Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Contributi figurativi per servizio militare, spettano solo se il periodo non ha altri contributi

WhatsApp
Telegram

Il servizio militare può essere riscattato gratuitamente solo nel caso che lo stesso periodo non sia coperto da contribuzione obbligatoria.

L’anno di leva obbligatoria può essere valorizzato ai fini previdenziali chiedendo il riconoscimento di contribuzione figurativa. Ma in alcuni casi questo non è possibile. Scopriamo perchè rispondendo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:

Riscatto contributi servizio militare

Buongiorno, vorrei esporre il mio problema :  mi sono iscritto come artigiano nel 1978. Subito L’INPS mi ha mandato i bollettini da pagare per contributi e INAIL. Ho pagato i contributi
Dovuti per quell’anno come richiestomi
ma circa due mesi dopo mi è arrivata la cartolina del distretto che mi diceva di presentarmi urgentemente presso la caserma di Sassari. 
Ora chiedendo il riscatto di quell’anno LINPS mi ha risposto che non possono darlo in quanto l’anno del militare è occupato dai contributi da me versati.
Ho lavorato a nero per lo stato?
L’esercito non doveva comunicare All’INPS di avermi arruolato?
Se sono figurativi perché non darmeli?
Io andai ALL’INPS tornato dal servizio per far notare l’anomalia ma l’impiegato mi disse che non ci sarebbero stati problemi che alla domanda della pensione mi sarebbero stati riconosciuti. Io, a 20 anni mi sono fidato delle istituzioni.
Grazie se mi rispondete. 

Riscatto anno di leva

Sul sito dell’INPS nella pagina dedicata al riscatto del servizio militare viene scritto chiaramente che “Per poter ottenere la contribuzione figurativa il periodo non deve essere coperto da altra contribuzione.”.

Il perchè di questa limitazione è facilmente intuibile andando a capire come funziona l’istituto della contribuzione figurativa.

Cosa sono i contributi figurativi? Sono quei contributi accreditati senza alcun onere per i lavoratori per periodi, individuati dalla legge, in cui anche in mancanza di attività lavorativa, viene garantita la copertura contributiva.

Di fatto, quindi, i contributi figurativi vengono riconosciuti solo laddove manca la contribuzione obbligatoria per garantire al lavoratore la valorizzazione di quello specifico periodo ai fini previdenziali. Ma se il periodo in questione è già coperto da contribuzione obbligatoria (come accade nel suo caso) la contribuzione figurativa non è accreditabile poichè non necessaria.

Non le vengono riconosciuti, quindi, poichè sarebbero inutili ai fini previdenziali: il periodo in cui ha prestato servizio militare, essendo già coperto dai contributi da lei versati, quindi, è già valorizzato ai fini della pensione.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1