Contratto scuola, Flc Cgil: “Chiudere presto aumentando le risorse”

WhatsApp
Telegram

La Flc Cgil commenta con un comunicato stampa il secondo round della trattativa all’Aran per il rinnovo del contratto scuola.

Per il sindacato guidato da Francesco Sinopoli, si tratta di “un contratto scaduto da tre anni e sei mesi e che, pur interessando la più vasta platea di lavoratori pubblici, arriverà ultimo al traguardo della sottoscrizione rispetto agli altri comparti del pubblico impiego“.

Da ciò la necessità di un’accelerazione nelle sedute di trattativa anche per giungere in tempi brevi alla drittura di arrivo, ben consapevoli in ogni caso che, dovendosi per la FLC Cgil sottoporre qualsiasi accordo all’approvazione dei lavoratori, non si potrà che concludere a scuole e posti di lavoro in piena attività“, prosegue il comunicato stampa.

Si sgombri il campo da ogni equivoco, questa la nostra posizione – precisa la Flc Cgil -: si aprano subito i tavoli sui singoli settori e si chiuda presto il contratto 2019-21 stanziando risorse aggiuntive non rimediate all’ultimo momento. Per quanto riguarda la scuola rimane aperta la questione salariale dei docenti a cui si aggiunge l’inaccettabile intervento governativo con il decreto 36 in corso di conversione in legge”.

Il Governo investa in Istruzione e Ricerca e avvicini finalmente i salari del personale italiano agli stipendi dei colleghi europei procedendo tramite atti di indirizzo e non tramite atti fuori dall’ordinamento contrattuale come il D.L. 36/2022“, conclude il sindacato.

Contratto scuola, incontro interlocutorio all’Aran: sul tavolo 50 euro netti di aumento. I sindacati non si illudono e chiedono subito i soldi per i lavoratori

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione