Contratto e aumenti 85 euro, Madia: ecco come aumenteremo stipendi bassi. Nessuno perderà il bonus 80 euro

WhatsApp
Telegram

Il Ministro ha ribadito la volotà di rimettere mano alla cosiddetta scala parametrale, alle qualifiche, per favorire gli stipendi inferiori, a cui il bonus 80euro non sarà scalato.

“Niente penalizzazioni” si legge nel testo dell’intesa. Per il Governo la sovrapposizione non dovrebbe riguardare più di 150-200mila dipendenti (per un controvalore di circa 100milioni).

Nei rinnovi precedenti gli incrementi erano infatti più forti per chi prendeva di più in busta paga, perché l’adeguamento avveniva in base a una percentuale, che coincideva con il tasso d’inflazione. Oggi nella P.a tra lo stipendio più alto e quello più basso ci sono quasi 200 mila euro di mezzo.

L’ANSA ha guardato nelle tasche dei dipendenti interessati agli aumenti e ha individuato uno ‘spread’, se così si può dire, che intercorre tra la retribuzione dei dirigenti di prima fascia delle Agenzie fiscali, pari in media a 220mila euro annui, e quella del personale Ata della scuola, in cui rientrano i collaboratori, una volta chiamati ‘bidelli’, sotto i 22mila. Le cifre compaiono nelle tabelle dell’Aran, la faccia del Governo nelle questioni che investono il pubblico impiego. L’aggiornamento non va oltre il 2014, ma da allora non dovrebbe essere cambiato molto, visto che la contrattazione è rimasta bloccata.

Posto che anche gli statali hanno potuto beneficiare del bonus 80 euro. In alto nella piramide si ritrovano quindi i dirigenti di prima fascia delle agenzie, come le Entrate o il Demanio, seguiti dai colleghi degli enti pubblici non economici, come Inps o Inail, (217mila euro) e dei ministeri (178mila). Guardando alla base della piramide, sopra al personale Ata, ci sono gli impiegati di ministeri, Regioni e Comuni (tutti intorno ai 28mila euro). I divari retributivi poi non mancano neppure nel privato. Detto ciò nella P.a. lo stipendio più alto è dieci volte quello più basso.

Aumenti stipendiali 85 euro, ecco accordo: premi produttività e chi fa meno assenze

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?