Contratto 2019-21: incrementi stipendio spettano dal 1° gennaio 2022, nuovi compensi per corsi di recupero e ore aggiuntive dal 1° gennaio 2024

Contratto 2019/21: a sei mesi dalla sottoscrizione dell’Ipotesti solo il 18 gennaio 2024 si è arrivati alla firma definitiva. Le novità contenute nel testo entrano dunque in vigore già il giorno successivo alla stipula (ad es. la possibilità per i precari con contratto al 31 agosto e 30 giugno di richiedere i 3 giorni di permesso retribuito), tranne se il testo non fornisca precise indicazioni che di seguito andiamo ad elencare grazie ad una tabella elaborata dal sindacato FLCGIL.
“Tutte le novità contenute nel CCNL 2019-2021 sottoscritto in data 18 gennaio 2024 decorrono dal giorno successivo alla sua stipulazione, ovvero dal 19 gennaio 2024
(art. 2 comma 2).
Fanno eccezione
- ulteriori incrementi indennità fisse (Rpd, Cia, Indennità amministrazione parte fissa): 1° gennaio 2022
- misure orarie dei compensi per le prestazioni aggiuntive e le indennità del personale docente, educativo ed ATA a carico del Fmof: 1° gennaio 2024
- nuovo ordinamento professionale Ata (si applica il giorno 1 del mese successivo ad un periodo dilatorio pari a 3 mesi della sottoscrizione definitiva del CCNL): 1° maggio 2024
- nuove modalità di sostituzione del titolare di incarico di DSGA: 1° maggio 2024
- incremento importi posizioni economiche ATA: 1° maggio 2024″
Aumenti nello stipendio
In questo caso l’Amministrazione elaborerà quanto spettante a ciascuno per gli arretrati. Si spera che già nel mese di marzo le somme possano essere distribuite.
L’incremento sarà di circa 13 euro mensili per l’RPD del personale docente, circa 6 euro mensili per CIA personale ATA e circa 60 euro per Indennità di direzione per i DSGA.
Aumento retribuzione oraria prestazioni aggiuntive
La tabella E 1.6 del Contratto riporta aumenti per alcune voci legate alle attività degli insegnanti, oltre il proprio orario di lavoro:
- Corsi di recupero: da 50 euro lordi a 55
- Ore aggiuntive di insegnamento: da 35 euro lordi a 38,50
- Ore aggiuntive non di insegnamento: da 17,50 euro lordi a 19,25
N.B. Non sono aumentate le risorse finanziarie generali, ma solo la retribuzione della singola ora. Corsi di recupero post scrutini: i docenti potranno essere pagati 55 euro l’ora?
Nuovo ordinamento professionale ATA
Le novità per il personale ATA entrano in vigore dal 1° maggio 2024.
Tutte le disposizioni contenute nel Capo I dedicato al nuovo ordinamento ATA, dunque, entrano in vigore il giorno 1 (uno) del mese successivo ai tre (mesi) seguenti la data di sottoscrizione definitiva del CCNL (18 gennaio 2024).
Quindi, le citate disposizioni entrano il vigore dal mese di maggio 2024 (maggio, infatti, è il mese successivo ai tre seguenti alla sottoscrizione definitiva), comprese quelle relative ai nuovi profili e titoli di accesso.
Ecco i
Nuovi profili professionali e titoli di accesso dopo il rinnovo del Contratto. SCHEDA