Contratto 2019/21 da attuare, Anief: si parte domani con gli ATA. Convocati i sindacati firmatari al Ministero per definire nuove posizioni economiche e passaggi di area professionale

Sblocco delle posizioni economiche e passaggi di area del personale Ata della scuola da collocare all’interno della rinnovata classificazione: se ne parlerà domani mattina a Roma, a partire dalle ore 10.30, nel Salone dei Ministri del Dicastero dell’Istruzione e del Merito. A seguito della richiesta sindacale – formulata nei giorni scorsi da FLC-CGIL, CISL, ANIEF, SNALS, GILDA – l’Ufficio di Gabinetto incontrerà le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto collettivo nazionale 2019/21.
La delegazione Anief, composta da Cristina Dal Pino, Daniela Rosano, Alberico Sorrentino e Chiara Cozzetto, ha da tempo impostato la linea da seguire sugli importanti temi e a questo proposito inviato le sue proposte risolutive agli interessati.
“La verità – dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che dopo 13 anni di blocco di soluzioni grazie soprattutto all’azione dell’Anief siamo riusciti ad inserire dei punti rilevanti sugli Ata all’interno del contratto collettivo nazionale di lavoro: riguardano, finalmente, la possibilità concreta di valorizzare il personale ausiliario e amministrativo, ma anche i facenti funzioni Dsga, che nella scuola operano da troppo tempo in silenzio, per svolgere compiti assai delicati in cambio di possibilità minime di carriera e stipendi privi di indennità aggiuntive. È ora di cambiare sicuramente registro: verrà detto chiaramente in questo primo incontro di domani sullo sviluppo del CCNL 2019/2021, chiesto e ottenuto dai sindacati firmatari del contratto con una lettera inviata la settimana scorsa al Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito proprio per avviare con sollecitudine il confronto tra parte pubblica e rappresentanti dei dipendenti di settore”.
L’incontro di domani alle 10.30 al Ministero dell’Istruzione e del Merito riguarderà, in particolare, i criteri di ripartizione delle risorse del fondo per le posizioni economiche di cui all’art. 79 (Fondo per le posizioni economiche del personale ATA) tra le diverse posizioni economiche [art. 30, comma 9, a6]; i criteri per l’effettuazione delle procedure di cui all’art. 59 (Norme di prima applicazione, in particolare i passaggi di Area del personale ATA) [art. 30, c. 9, a4]. Il sindacato Anief, che informa e consulta chi lavora a scuola, chiederà di affrontare anche altri punti riguardanti sempre il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, anche sollecitati e richiesti direttamente dagli stessi lavoratori.