Contratti supplenti Covid, quando arriverà veramente lo stipendio. Importo “basso”

Stipendio: ieri 18 gennaio è stato il giorno dell’emissione speciale per i supplenti temporanei e i cosiddetti supplenti COVID. Di questi ultimi, alcuni non hanno ancora ricevuto nessuno stipendio dall’inizio del contratto. Per questo motivo la data era particolarmente attesa e il non aver trovato l’accredito ha generato sconforto e disillusione.
In realtà parlare di emissione speciale non significa parlare di accredito nel conto. L’accredito avviene solitamente circa dieci giorni dopo l’emissione.
Una situazione pesante, infatti dei circa 70.000 supplenti Covid assunti , secondo quanto riferisce La Stampa “tutti non hanno ancora ricevuto lo stipendio di dicembre, almeno metà quello di novembre e almeno un quarto non ha mai visto un euro”
Supplenti brevi e saltuari
Lunedì 18 gennaio è la data di emissione dedicata al pagamento del personale con incarichi di supplenza breve e saltuaria. Con prossimo avviso NoiPA renderà nota la data di esigibilità, solitamente qualche giorno dopo rispetto a quella prevista per il personale a tempo indeterminato e supplenti al 31 agosto o 30 giugno.
Personale Covid
Sempre per lunedì 18 gennaio è fissata l’emissione straordinaria per i supplenti docenti e ATA Covid (personale riconducibile al c.d. “organico covid”, ex art. 231 bis DL 34/2020), così come comunicato dal ministero con nota 604 dell’11 gennaio. L’emissione interesserà i ratei stipendiali autorizzati entro le ore 16.00 del 14 gennaio 2021. Con avviso successivo NoiPA comunicherà la data di esigibilità che, anche questo mese, dovrebbe coincidere con la stessa del personale breve e saltuario. A ridosso del pagamento sarà possibile scaricare il cedolino stipendiale.
Una settimana dopo, lunedì 25 gennaio, ci sarà l’emissione ordinaria per il personale che sostituisce i supplenti Covid. Le scuole potranno pertanto autorizzare il pagamento di tali contratti sino alle ore 16 del 21 gennaio.
Controllo su NoiPA
E’ possibile effettuare il controllo su NoiPA. Per monitorare la propria situazione economica e lo stato della rata, è possibile utilizzare il servizio “Visualizzazione contratti scuola”, disponibile nell’area riservata del portale NoiPA, seguendo il percorso Servizi > Stipendiali > Visualizzazione contratti scuola.
Coloro che hanno già avuto modo di visualizzare l’importo lamentano un numero elevato di trattenute, che rende l’importo più basso rispetto ai precedenti. Si tratta probabilmente di trattenute fiscali che potranno essere rimborsate nei mesi successivi. Si tratta infatti di importi percepiti nel 2021 ma riferiti all’anno precedente e che potranno – a seconda la situazione individuale – essere recuperati in sede di dichiarazione dei redditi.