Conto consuntivo scuola: norma, redazione, struttura, relazione. Scarica modello H

WhatsApp
Telegram

Proponiamo un focus sul Conto consuntivo, cioè il documento che esprime a posteriori la gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche, definibile anche bilancio consuntivo in termine atecnico, in coerenza con le previsioni del P.T.O.F.
Utilizzando il decreto interministeriale 28 agosto 2018 , n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107”, cerchiamo di capire di cosa si tratta, con alcuni cenni sugli elementi essenziali.

La redazione del Conto.

Il conto consuntivo è predisposto dal D.S.G.A. entro il 15 marzo dell’esercizio finanziario successivo a quello cui si riferisce ed è corredato da una dettagliata relazione.

Ricordiamo infatti che il DSGA svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili […]svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili.

Parere dei revisori e approvazione.

Il conto consuntivo è sottoposto dal dirigente scolastico, entro la stessa data del 15 marzo, all’esame dei revisori dei conti che esprimono il proprio parere con apposita relazione entro il successivo 15 aprile. Il conto consuntivo, corredato della relazione dei revisori dei conti, è quindi trasmesso al Consiglio d’istituto, che lo approva entro il 30 aprile dell’esercizio successivo a quello cui si riferisce.

Il conto consuntivo, approvato dal Consiglio d’istituto in difformità dal parere espresso dai revisori dei conti, è trasmesso entro il 10 giugno, ai fini dell’eventuale adozione dei provvedimenti di competenza, dal dirigente scolastico all’Ufficio scolastico regionale, unitamente agli allegati, al programma annuale, alle relative variazioni e delibere, nonché a una dettagliata relazione che dia conto dei motivi per i quali il conto consuntivo è stato approvato in difformità dal parere dei revisori dei conti.

Nel caso in cui il Consiglio d’istituto non delibera sul conto consuntivo entro la data indicata, il dirigente scolastico ne dà comunicazione immediata ai revisori dei conti e all’Ufficio scolastico regionale, che nomina, entro i dieci giorni successivi alla comunicazione, un commissario ad acta, il quale provvede al predetto adempimento entro quindici giorni dalla nomina.

La pubblicazione.

Il Conto consuntivo è pubblicato entro quindici giorni dall’approvazione, ai sensi dell’articolo 1, commi 17 e 136, della legge n. 107 del 2015, nel Portale unico dei dati della scuola, nonché nel sito internet di ciascuna istituzione scolastica, sezione amministrazione trasparente.

Struttura finanziaria.

Il conto consuntivo si compone del conto finanziario (c.d. modello H) e del conto del patrimonio (modello K).

Il conto finanziario – Modello H, in relazione all’aggregazione delle entrate e delle spese contenute nel programma annuale comprende le entrate di competenza dell’anno accertate, riscosse o rimaste da riscuotere e le spese di competenza dell’anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare.

Il conto del patrimonio – Modello K, indica la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi all’inizio ed al termine dell’esercizio, e le relative variazioni, nonché il totale complessivo dei crediti e dei debiti risultanti alla fine dell’esercizio.

Ai due modelli principali sono allegati:

a) l’elenco dei residui attivi e passivi, con l’indicazione del nome del debitore o del creditore, della causale del credito o del debito e del loro ammontare;

b) la situazione amministrativa che dimostra il fondo di cassa all’inizio dell’esercizio, le somme riscosse e quelle pagate, tanto in conto competenza quanto in conto residui, e il fondo di cassa alla chiusura dell’esercizio, il totale complessivo delle somme rimaste da riscuotere (residui attivi) e di quelle rimaste da pagare (residui passivi) nonché l’avanzo o il disavanzo di amministrazione;

c) il prospetto delle spese per il personale e per i contratti d’opera;

d) il rendiconto delle singole attività e dei singoli progetti;

e) il rendiconto dell’eventuale azienda agraria o speciale;

f) il rendiconto delle eventuali attività di vendita di beni e di servizi a favore di terzi;

g) il rendiconto dell’eventuale convitto annesso.

La relazione illustrativa

La dettagliata relazione allegata illustra l’andamento della gestione dell’istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati. Inoltre in particolare evidenzia, in modo specifico, le finalità e le voci di spesa cui sono stati destinati i fondi eventualmente acquisiti con il contributo volontario delle famiglie, nonché quelli derivanti da erogazioni liberali, anche ai sensi dell’articolo 1, commi 145 e seguenti della legge n. 107 del 2015 e quelli reperiti ai sensi dell’articolo 43, comma 5.

In allegato un modello H completo degli elementi essenziali previsti dal Ministero dell’Istruzione.

Scarica modello H

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato