Elezioni CSPI prorogate al 31 agosto 2022

Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI), gli attuali componenti elettivi resteranno in carica sino al 31 agosto 2022. Ecco cosa prevede il Decreto sostegni-bis.
CSPI: funzioni
Ricordiamo che il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione e di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle seguenti materie:
- istruzione universitaria
- ordinamenti scolastici
- programmi scolastici
- organizzazione generale dell’istruzione scolastica
- stato giuridico del personale
Si tratta di un organo molto importante in quanto garantisce la regolarità dei provvedimenti ministeriali, sottoposti al parere obbligatorio (ma non vincolante) dello stesso (CSPI), ragion per cui, a causa dell’emergenza epidemiologica, le elezioni della compente elettiva sono state rinviate.
Per la tempistica relativa all’espressione dei pareri del CSPI leggi: “Regolare avvio anno scolastico 2021/22, parere CSPI su ordinanze Ministro entro sette giorni”.
Elezioni CSPI
L’ordinanza ministeriale n.173 del 9 dicembre 2020, volta a disciplinare “Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti – Indizione delle elezioni”, aveva fissato le predette elezioni, presso le istituzioni scolastiche, per il 13 aprile 2021.
Successivamente, il decreto legge n. 22/2020, convertito con modificazioni nelle legge n. 41/2020, ha previsto che i membri elettivi restassero in carica sino al 31 agosto 2021. Così leggiamo nell’articolo 3, comma 2 bis, della predetta legge:
2-bis. Allo scopo di garantire la continuità delle funzioni del CSPI e la regolarità dei provvedimenti ministeriali sottoposti al parere obbligatorio del suddetto organo consultivo, la componente elettiva del CSPI è prorogata al 31 agosto 2021, in deroga alle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233.
Il Ministero, con nota n. 4886 del 25/02/2021, considerato il perdurare della pandemia, ha comunicato la sospensione di tutti i termini prefissati con l’OM 173/2020, nelle more di un provvedimento normativo di proroga della componente elettiva.
Il succitato intervento normativo è arrivato adesso con il Decreto sostegni-bis, il cui articolo 58, comma 2, lettera h) così dispone:
h) all’articolo 3, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233 le parole: «al 31 agosto 2021» sono sostituite dalle seguenti: «, per ragioni di emergenza sanitaria, al 31 agosto 2022» e sono aggiunti, infine, i seguenti periodi: «Ai fini del presente comma e per consentire lo svolgimento delle operazioni elettorali in sicurezza, con ordinanza del Ministro dell’istruzione sono stabiliti nuovi termini e modalità per le elezioni. I componenti eletti ai sensi del periodo precedente decadono unitamente ai componenti non elettivi in carica all’atto della loro nomina secondo modalità e termini previsti nell’ordinanza del Ministro dell’istruzione»
La componente elettiva del CSPI, dunque, è prorogata sino al 31 agosto 2022.
Testo del Decreto sostegni-bis
NB: il Decreto sostegni-bis deve essere ancora pubblicato in GU e poi seguirà l’iter parlamentare per la conversione in legge, pertanto potrebbe essere soggetto a modifiche.