Congedo straordinario per assistere familiare disabile grave, nuova funzione “Rinuncia”. Le istruzioni dell’INPS e come si può usare

L’INPS ha introdotto una nuova funzionalità chiamata “Rinuncia” all’interno dello sportello telematico delle domande online di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità. Questa funzione permette ai lavoratori di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto in una domanda già presentata, semplificando così le comunicazioni e consentendo maggiore flessibilità.
Come accedere alla funzione “Rinuncia”
La funzionalità “Rinuncia” è accessibile sul portale dell’INPS attraverso il servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)”. Dopo l’autenticazione tramite SPID, CNS o CIE, i lavoratori possono selezionare la voce di menu “Comunicazione di variazione” e successivamente accedere alla funzione “Rinuncia”.
Limitazioni della comunicazione di variazione
La comunicazione di variazione tramite la funzione “Rinuncia” può essere effettuata solo per le domande in corso di fruizione nel mese in cui si presenta la rinuncia. Questo significa che il periodo richiesto nella domanda originaria deve comprendere, in tutto o in parte, il mese in cui si effettua la rinuncia. Inoltre, la data di rinuncia deve ricadere nel mese di presentazione della comunicazione di variazione.
Esempio di caso pratico
Per comprendere meglio il funzionamento della funzione “Rinuncia”, l’INPS ha riportato nella nota un esempio pratico: se un utente ha presentato diverse domande di congedo straordinario con periodi specifici, la comunicazione di variazione di rinuncia può essere effettuata solo per la prima domanda che include il mese in cui si desidera rinunciare. È necessario indicare la data di rinuncia e dichiarare se si è già fruito o si intende fruire dei benefici richiesti nella domanda originaria fino alla data di rinuncia.
Conferma e consultazione delle comunicazioni di variazione
Dopo l’inserimento delle informazioni richieste, la procedura mostra un riepilogo dei dati della richiesta di rinuncia. Una volta confermata, la comunicazione viene protocollata e si può consultare il riepilogo e la ricevuta. È inoltre possibile accedere alle comunicazioni di variazione tramite la voce di menu “Consultazione domande” e alle comunicazioni annullate tramite la voce di menu “Annullamento domande”. Le comunicazioni di variazione possono essere annullate entro due giorni dalla data di presentazione.
NOTA INPS
messaggio-INPS-numero-2600-del-10-07-2023