Congedo straordinario: come può variare la durata in base al tipo di contratto

L’insegnante con contratto a tempo determinato ha diritto al congedo straordinario di due anni per assistenza?
“Salve, sono un’insegnante di sostegno con contratto a tempo determinato. Purtroppo le condizioni di mia madre, invalida al 100% per la quale già usufruisco dei permessi 104, si sono aggravate. Ho diritto al congedo straordinario di due anni o è riservato a chi ha un contratto a tempo indeterminato?“
Il congedo straordinario ex legge 151 può essere richiesto da tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, indipendentemente dal fatto che abbiano un contratto a tempo determinato o indeterminato. La differenza rileva ai fini della durata del congedo stesso. Per chi lavora a tempo determinato, infatti, la durata, oltre al limite massimo dei due anni, è subordinata anche alla scadenza del contratto.
In altre parole il congedo retribuito, in questi casi, non può andare oltre la durata naturale del contratto di lavoro. Questo non esclude la possibilità, in caso di nuovo contratto a termine, di chiedere il congedo retribuito per il periodo residuo fino all’esaurimento dei due anni spettanti.
Leggi anche:
Dopo i due anni di congedo straordinario si può andare in pensione?
Corsi
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione
Neuroscienze, la nuova frontiera: come imparano i nostri studenti? Come progettare in modo efficace? 3 corsi certificati a 29,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.