Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Congedo paternità, quando il padre insegnante ne ha diritto

WhatsApp
Telegram

Congedo paternità per docenti. La regolamentazione del congedo di paternità e relativa indennità è contenuta nel Capo IV del D. Lgs. n. 151/2001, più precisamente nell’art. 28 e successive modificazioni. Disposizioni specifiche sono contenute nella circolare INPS n. 32/2006

Un lettore chiede

Gentile redazione, sono un docente e vorrei sapere se ho diritto al congedo di paternità. A fine gennaio nascerà mio figlio. Cordiali saluti

Il congedo di paternità, che si identifica in tutto o in parte con quello di maternità, è attribuito solo in sostituzione di quello di maternità e il padre ne può usufruire esclusivamente nelle seguenti ipotesi previste dall’art. 28 comma 1 del D. Lgs. n. 151/2001 e successive modificazioni:

  • In caso di morte o di grave infermità della madre;
  • In caso di abbandono del figlio da parte della madre;
  • In caso di affidamento esclusivo del figlio al padre.
  • Se figlio in adozione o affidamento: In caso di rinuncia della madre al diritto al congedo di maternità.

Come si può vedere, si tratta di specifiche situazioni in cui il figlio appena nato non può usufruire dell’assistenza materna e nelle quali, quindi, il dovere di assistenza si trasferisce al padre lavoratore.

Il padre lavoratore ha un diritto autonomo alla fruizione del congedo di paternità il quale spetta anche nei casi in cui la madre non sia una lavoratrice.

In tutti i casi previsti dall’art. 28 del T.U., il padre lavoratore ha un diritto autonomo alla fruizione del congedo di paternità, correlato, quanto alla sola durata, alla eventuale fruizione del congedo di maternità da parte della madre (ovviamente lavoratrice). In tale ipotesi, la durata del congedo di paternità è pari al periodo di astensione obbligatoria non fruito in tutto o in parte dalla madre, compresi quindi i periodi di astensione obbligatoria post-partum di maggiore durata conseguenti alla flessibilità e/o al parto prematuro.

Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”Vedi tutte le opzioni di abbonamento

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione