Congedo parentale retribuito docenti e ATA, cosa cambia per il 2025. Scheda Anquap

WhatsApp
Telegram

La legge di Bilancio, legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto importanti novità per docenti e ATA sui congedi parentali. In totale tra i due genitori si arriva a 9 mesi di congedo. L’Anquap ha elaborato un’interessante scheda riassuntiva sugli aggiornamenti dal 1° gennaio 2025.

Le principali novità:

  • Retribuzione dell’indennità del congedo per il secondo mese entro il sesto anno di vita del bambino: la norma introduce una misura strutturale a partire dal 2025, che prevede l’elevazione all’80% della retribuzione dell’indennità di congedo. Questa modifica riguarda il secondo mese di congedo entro il sesto anno di vita del bambino, sostituendo la precedente elevazione al 60% fissata a regime. L’aumento all’80%, inizialmente previsto solo per il 2024, diventa così permanente;
  • Elevazione della retribuzione del terzo mese di congedo di maternità o paternità: la norma innalza la retribuzione dal 30% all’80% per il terzo mese di congedo di maternità o paternità, sempre entro il sesto anno di vita del bambino.

Retribuzione congedo parentale

La retribuzione spettante al personale scolastico:

  • primi 30 giorni retribuiti al 100% fino ai 12 anni del bambino;
  • 2 mesi retribuiti all’80% solo se fruiti entro i 6 anni del bambino (se fruiti dai 7 ai 12 anni sono, invece, retribuiti al 30%);
  • per i restanti 6 mesi sono pagati è al 30% fino ai 12 anni del bambino.

Si arriva a 9 mesi di congedo

A ciascun genitore spetta un periodo indennizzabile pari a 3 mesi non trasferibile all’altro genitore. In totale si arriva a 9 mesi di congedo (3 mesi per ciascun genitore per un totale di sei mesi, più ulteriore periodo di tre mesi, per un solo genitore).

SCHEDA ANQUAP

WhatsApp
Telegram

Vuoi diventare DSGA? Corso Eurosofia: oggi pomeriggio LIVE sul tema Contabilità delle II.SS.