Argomenti ATA

Tutti gli argomenti

Congedo parentale ATA 2, 3, 4 gennaio 2020. Quanti mesi spettano e come sono retribuiti

WhatsApp
Telegram

Congedo parentale. Info per collaboratore scolastico a tempo determinato. 

Buongiorno sono un collaboratore scolastico a tempo determinato dal 18/11/2019 fino al 30/06/2020. Alcuni miei colleghi mi hanno detto che siccome ho un bambina nata a luglio 2018 e mia moglie non lavora potrei chiedere il congedo parentale per 30 giorni ogni anno scolastico per 3 anni avendo una retribuzione al 100%. Per compilare il modulo devo chiedere in segreteria? Oppure dal dsga e/o dirigente scolastico per avere qualche autorizzazione specifica? Non vorrei che in segreteria mi prendono in giro dicendomi che non posso prendere nessun congedo parentale e non voglio trovarmi impreparato a qualsiasi risposta che ricevo da questi signori. Siccome non ho maturato molti giorni di ferie volevo prendermi qualche giorno di ferie nel periodo natalizio e il congedo parentale il 2 il 3 e il 4 gennaio. In attesa di una vostra delucidazione a riguardo porgo cordiali saluti.

di Giovanni Calandrino – innanzitutto chiariamo il periodo massimo di fruizione del congedo parentale. Il periodo massimo è infatti di 11 mesi per ogni figlio. In questo caso il padre può fruire di massimo 7 mesi e i restanti 4 li può prendere la madre. Nel caso la madre non ne fruisca rimane sempre e comunque il limite dei 7 mesi per il padre.

All’interno del periodo degli 11 mesi come sopra descritto solo 6 mesi sono retribuiti. Ovviamente ciò è riferibile ad entrambi i genitori, ovvero i 6 mesi si intendono complessivamente retribuiti indipendentemente se li fruisce un solo genitore o se si arriva a 6 mesi sommando i periodi di congedo di entrambi i genitori.

La retribuzione dei 6 mesi varia a seconda dell’età del bambino (riferendoci al personale della scuola):

  • i primi 30 giorni sono retribuiti per intero fino ai 12 anni (l’art. 12 del CCNL/2007 dispone infatti che l’intera retribuzione dei primi 30 gg. spetta per l’intero arco temporale possibile del congedo, ovvero 12 anni dal 2015).
  • i restanti 5 mesi sono retribuiti al 30% fino ai 6 anni del bambino indipendentemente dal reddito del genitore richiedenti. Se parte o tutti i 5 mesi sono fruiti quando il bambino ha tra i 6 e gli 8 anni la retribuzione al 30% è dovuta solo se il reddito annuo del genitore richiedente sia inferiore a due volte e mezzo l’importo del trattamento minimo di pensione in vigore per quell’anno (si parla di circa euro 16.300). Se, infine, tutti i 5 mesi o parte di essi sono fruiti quando il bambino ha dagli 8 ai 12 anni i 5 mesi non sono mai retribuiti.

La richiesta di fruizione va presentata in segreteria, il modello deve fornirtelo la scuola.

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?