Congedo mestruale per le studentesse, le assenze non siano conteggiate: la proposta della Consulta degli studenti di Potenza

La Consulta provinciale degli studenti di Potenza ha avanzato una proposta di regolamento per l’introduzione di un congedo mestruale destinato alle studentesse delle scuole superiori.
Presentata il 10 marzo 2025, l’iniziativa prevede che le studentesse affette da patologie specifiche, certificate da un medico, possano assentarsi dalle lezioni per un massimo di 3 giorni al mese durante il periodo mestruale. Inoltre, è stato richiesto che tali assenze non vengano conteggiate ai fini della validità dell’anno scolastico.
L’approvazione della Consulta e il sostegno delle istituzioni
La proposta è stata sottoposta a votazione e ha ottenuto l’unanimità da parte dei rappresentanti degli studenti della provincia. Il Presidente della Consulta, Italo Marsico, ha sottolineato l’importanza di questa misura, evidenziando come il congedo mestruale rappresenti un obiettivo prioritario e si inserisca all’interno di un impegno più ampio per la parità di genere.
A sostenere l’iniziativa è stata anche la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, che ha definito la proposta come un esempio di innovazione nel campo della tutela dei diritti. Durante la premiazione “Semi di futuro”, dedicata alle eccellenze nella promozione dell’equità di genere, la Consulta degli studenti è stata riconosciuta come un motore di cambiamento per la difesa dei diritti delle donne.
Il prossimo passo: il voto nei consigli d’istituto
Per diventare operativa, la proposta dovrà ora essere valutata e votata dai consigli d’istituto delle scuole superiori della provincia. Sarà compito di ogni istituto decidere se approvare o respingere il regolamento.