Il congedo di maternità è “obbligatorio”. Interdizione per gravi complicanze è soggetta alla visita fiscale?
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Il congedo di maternità è “obbligatorio”. Chiarimenti.
Daniela – Buongiorno, sono un insegnante precaria, ho avuto un contratto fino al 30 giugno, e sono entrata in maternità il 20 maggio, la domanda che vorrei farle è questa, chi va in maternità durante i mesi estivi quando la scuola è chiusa, ha il diritto di recuperare quei 2 mesi di maternità obbligatoria dopo oppure no?! Grazie, cordiali saluti.
Congedo parentale per figlio di 4 anni
Michela – Buongiorno le scrivo per chiederle cortesemente un’informazione riguardo la maternità. Sono un’insegnante di scuola media di terza fascia, attualmente sono in maternità obbligatoria e successivamente sarò a richiedere il congedo parentale, primi 30 giorni retribuiti al 100%. Io ho anche un figlio che nel mese di dicembre compierà 4 anni, attualmente so che la normativa su questi permessi è cambiata ed ha innalzato i limiti di età del bambino per poterne usufruire, io volevo sapere se finiti questi 30 giorni potevo richiedere altri 30 gg sempre al 100% visto che per il primo figlio non li avevo richiesti. Nell’attesa di una sua cortese risposta le porgo cordiali saluti.
La docente collocata in interdizione per gravi complicanze è soggetta alla visita fiscale?
Veronica – a settembre ho avuto l’incarico annuale per l’insegnamento nella primaria sul sostegno, dopo un mese ora sono in maternitá anticipata. Il sindacato mi ha detto che essendo in maternitá anticipata sono soggetta a visita fiscale, e quindi posso uscire solo nelle ore stabilite. Volevo sapere se è vero, dato che per me sarebbe un problema, perché la gravidanza mi porta tutta una serie di uscite come analisi, visite ecc. Grazie.
Docente – le scrivo per chiederle cortesemente un’informazione riguardo la maternità. Sono un’insegnante di scuola media, che al momento usufruisce della riduzione oraria per allattamento, avendo avuto una bambina nata il 6 novembre 2014. Mi chiedevo se potrò usufruire di questa riduzione fino al giorno 6 novembre 2015, data in cui la bambina compirà un anno, e quindi avere l’orario completo a partire dal 7 novembre, oppure, come mi ha detto la mia scuola, dovrò cominciare con l’orario intero a partire dal 6 novembre. Nell’attesa di una sua cortese risposta le porgo cordiali saluti.