Congedo biennale per la suocera, aspettativa frazionata ma per non più di 12 mesi complessivi

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Congedo biennale per la suocera. Chiarimenti
Dirigente scolastico – Si sottopone alla vostra attenzione il seguente quesito: Docente titolare presso il nostro istituto chiede congedo biennale retribuito ai sensi dell’art. 42, c. 5, d.lgs.151. La docente è nuora della persona da assistere (che è quindi la sua suocera). Sussiste la condizione di convivenza. Il marito della docente (quindi il figlio della persona da assistere), pur in vita e coniugato, NON è convivente secondo la dichiarazione dello stato di famiglia. La docente ha diritto alla concessione del congedo o questo deve esserle negato sul presupposto della presenza del marito (e quindi figlio della persona da assistere), pur non risultando lui convivente? Ringrazio per l’attenzione e attendo con fiducia una risposta.
Scuola – Buongiorno ho un docente che mi prende aspettativa per motivi personali dal 10 settembre al 12 giugno . Quest’anno ha intenzione di riprendere l’aspettativa dal 15 settembre fino a giugno posso non considerare i mesi di luglio e agosto come aspettativa e fare il conteggio solo dei giorni richiesti ?