Confusione sugli spezzoni per le 150 preferenze? Ecco come funzionano

Domanda per la scelta delle 150 preferenze anno scolastico 2024/25: gli aspiranti inseriti in GaE e GPS anche con riserva possono presentare la domanda entro il 7 agosto ore 14. Come funziona l’attribuzione degli spezzoni. Durante uno dei nostri question time Caterina Bufanini ha risposto ad una domanda sull’attribuzione degli spezzoni.
Come funzionano gli spezzoni?
“Ogni anno c’è sempre un po’ di confusione sugli spezzoni. Partiamo dal presupposto che gli spezzoni sono una porzione di una cattedra, quando si spunta la tipologia di contratto spezzone si sta dando disponibilità ad accettare delle ore sostanzialmente inferiori a quelle di una cattedra intera.
Quindi gli spezzoni sono un numero di ore inferiore. Da GPS possono essere assegnati solamente gli spezzoni dalle sette ore in su perché quelli di sei ore o inferiori come specificato nella circolare ministeriale sulle supplenze sono assegnati invece da graduatorie d’istituto. Si tratta di supplenze al trenta giugno come scadenza.
Per molti colleghi e colleghe uno spezzone è un po’ poco, lavorativamente parlando, perché possono capitare anche spezzoni di poche ore che significa avere anche uno stipendio ridotto perché lo stipendio è in proporzione rispetto al numero di ore contrattuali. Di conseguenza è stata data la possibilità di poter completare con un altro spezzone. Per completare bisogna selezionare le apposite voci relative al completamento chiaramente quelle che interessano perché non è detto che interessino tutte e poi però non basta questo perché l’algoritmo non può completare scegliendo lui quale spezzone dare come completamento.
L’algoritmo assegna esclusivamente ciò che è indicato nelle preferenze. Quindi se si vuole avere la possibilità di completamento bisogna spuntare le voci sul completamento e inoltre aggiungere successivamente altre preferenze sempre con la topologia di contratto spezzone. Queste preferenze devono essere chiaramente compatibili con l’eventuale spezzone assegnato altrimenti non si riesce a completare.
Compatibili che cosa significa? Significa che il numero di ore dei due spezzoni per esempio non deve superare la cattedra eh l’orario intero di una cattedra. Se per esempio viene assegnato uno spezzone da dieci ore, ecco non si può completare con un altro spezzone da dieci ore nella secondaria perché sarebbero venti ore quindi oltre le diciotto ore.
Compatibile significa anche che deve essere compatibile rispetto alle opzioni di completamento. Quindi se io seleziono esclusivamente completamento nello stesso insegnamento, l’algoritmo andrà a cercare tra le preferenze successive altre spezzoni sullo stesso insegnamento con diverso insegnamento invece non potrebbe completare. Analogamente per quanto riguarda il completamento territoriale se andiamo a selezionare come completamento territoriale comune per esempio l’algoritmo andrà a cercare completamento su preferenze successive che si trovano su scuole relative allo stesso comune.
Il completamento non è garantito chiaramente perché potrebbe non esserci uno spezzone disponibile fra le preferenze espresse che appunto si possa assegnare.”
6 video guide di approfondimento, a cura di Sonia Cannas
Rivedi la puntata