Conferma della supplenza per il docente di sostegno, rimane il diritto di partecipare anche alla call veloce. CHIARIMENTI

Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026: il Ministero ha pubblicato il dm n. 32 del 26 febbraio 2025 e le scuole sono già al lavoro per la realizzazione. La richiesta della famiglia dovrà pervenire al Dirigente Scolastico entro il 31 maggio.
Cosa prevede il decreto
La procedura si applica ai docenti di sostegno appartenenti alle seguenti categorie
- docenti in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità;
- docenti privi del titolo di specializzazione inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze per il relativo grado;
- docenti privi del titolo di specializzazione che, nell’anno scolastico 2024/2025, abbiano svolto servizio su posto di sostegno individuati dalle graduatorie incrociate sostegno
Possono essere coinvolti anche i docenti di ruolo, ecco perchè
Gli step per la conferma
- entro il 31 maggio 2025, il dirigente scolastico acquisisce la richiesta di continuità del docente di sostegno da parte della famiglia;
- il dirigente valuta la sussistenza delle condizioni per la conferma, tenendo conto dell’interesse dell’alunno e sentendo il GLO sulla specifica situazione della classe;
- l’esito della valutazione viene comunicato entro il 15 giugno 2025 all’Ufficio scolastico territoriale, al docente interessato e alla famiglia.
Il docente
3. riceve l’esito entro il 15 giugno 2025
4. esprimerà la volontà di conferma con precedenza assoluta nell’ambito della domanda per le supplenze 2025/26
L’Ufficio Scolastico
5. riceve le comunicazioni del Dirigente scolastico
6. verifica la disponibilità dopo le operazioni relative al personale a tempo indeterminato
7. accerta il diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili
I dubbi dei docenti: sarà possibile partecipare alla mini call veloce?
La mini call veloce è l’assunzione su posti di sostegno residui dopo tutte le operazioni di reclutamento da GaE, concorsi e scorrimenti prima fascia sostegno + elenco aggiuntivo, disposta sulla base del del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 (Milleproroghe 2024).
Per i posti residui possono presentare domanda di assunzione docenti provenienti da altre province/regione, in modo da assicurare una copertura quanto più possibile completa.
Una volta assunto il docente otterrà un contratto al 31 agosto 2026 finalizzato al ruolo previo superamento dell’anno di prova e formazione e delle specifiche attività previste.
Il docente che dovesse dare il proprio assenso all’assunzione con priorità sul posto di sostegno in continuità, può partecipare alla mini call veloce?
Sì, come potrà partecipare alle operazioni di reclutamento precedenti (compreso scorrimento prima fascia GPS sostegno) se ne ha diritto.
Probabilmente la disponibilità alla conferma sulla supplenza verrà fatta dare prima delle immissioni in ruolo ma questo non inficia la partecipazione ai ruoli, mini call veloce compresa.
Quindi
- la richiesta della famiglia e la comunicazione dell’iter positivo della valutazione non inficia la partecipazione alle immissioni in ruolo
- la disponibilità alla conferma effettuata nella domanda di supplenza non inficia la partecipazione alle immissioni in ruolo
Il decreto afferma infatti
“L’Ufficio territorialmente competente, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato (ivi comprese le procedure per il conferimento degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 14, comma 1, lettera c)-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56), verifica la disponibilità del posto e accerta il diritto alla nomina”
Pertanto, prima devono concludersi tutte le operazioni per le assunzioni in ruolo – mini call veloce compresa – e poi l’Ufficio Scolastico potrà verificare la disponibilità del posto.
Sarà un’utopia? Il Ministero riuscirà a stupirci con operazioni finalmente condotte in tempi regolari, senza eccessiva pressione sui giorni di Ferragosto, in modo da compiere tutti i passaggi in modo ordinato?
Questo non potremo che appurarlo tra giugno e agosto.
Certamente, se la conferma del docente di sostegno dovrà avvenire entro il 31 agosto e le operazioni in ruolo potranno concludersi entro il 31 agosto, si rischia un accavallarsi delle operazioni negli ultimi giorni ma la solerzia dei dipendenti degli uffici Scolastici riuscirà sicuramente a risolvere ogni cosa.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)