Conferma del docente supplente di sostegno per il 2025/26: cosa fa la famiglia, il Dirigente Scolastico, l’ufficio scolastico e il docente

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Maggio è un mese importante per la realizzazione delle misure volte alla conferma dell’insegnante supplente di sostegno anche per l’anno scolastico 2025/26. Ma per arrivare al risultato sono necessari parecchi passaggi, indicati nel dm n. 32 del 26 febbraio 2025.

La famiglia

1. Entro il 31 maggio 2025 richiede, con apposita istanza scritta, continuità del docente di sostegno con nomina al 31 agosto o 30 giugno 2025. Non vale supplenza temporanea

La famiglia può presentare l’istanza indipendentemente da quale sarà l’esito di tutto il percorso e indipendentemente dalla risposta del docente che, comunque, entro il 31 maggio potrebbe non avere ancora le idee chiare sul ruolo professionale da assumere nel prossimo anno scolastico. Pertanto le due scelte devono essere separate.

Il decreto n. 32 del 26 febbraio 2025

Il Dirigente scolastico

2. Il Dirigente Scolastico valuta la sussistenza delle condizioni per procedere alla richiesta di conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo.

La formulazione del decreto è abbastanza aleatoria, ma si confida nella professionalità del gruppo chiamato a valutare.

Entro il 15 giugno 2025 dovrà inviare all’ufficio Scolastico

  • la richiesta della famiglia;
  • il documento firmato relativo all’esito della valutazione della sussistenza delle condizioni
  • l’avvenuta notifica dell’esito della valutazione, sia al docente interessato che alla famiglia dell’alunno

Il docente

Entro il 15 giugno riceverà l’esito della verifica delle condizioni per procedere alla conferma

Nella finestra temporale che sarà indicata dal Ministero, esprimerà o meno la volontà di conferma con precedenza assoluta nell’ambito della domanda per le supplenze 2025/26.

La richiesta di conferma con priorità non inficia la possibilità di essere nominati in ruolo, anche con mini call veloce.

L’Ufficio Scolastico

Riceve le comunicazioni del Dirigente scolastico entro il 15 giugno 2025;

Verifica la disponibilità dopo le operazioni relative al personale a tempo indeterminato (fine luglio – agosto 2025)

Accerta il diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili (fine agosto).

La nomina – secondo il decreto – dovrà avvenire entro il 31 agosto 2025.

Chi sono i docenti interessati

Docenti che nell’anno scolastico 2024/2 abbiano svolto una supplenza al 31 agosto o 30 giugno 2025

a) in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni con disabilità oppure

b) privi del titolo di specializzazione reclutati da seconda fascia GPS

c) privi del titolo di specializzazione reclutati da graduatorie incrociate per il sostegno

N. B. La riconferma vale esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Abbiamo parlato anche di 

Conferma docente di sostegno anche per il 2025/26: la richiesta della famiglia non è vincolante per il supplente

Continuità supplenza sostegno 2025/26: il docente deve anche avere diritto alla nomina da GaE/GPS oltre ad essere richiesto dalla famiglia?

Conferma supplente per il sostegno anche nell’a.s. 2025/26. Se il posto non è intero, come completa l’orario il docente?

Conferma della supplenza per il docente di sostegno, rimane il diritto di partecipare anche alla call veloce. CHIARIMENTI

Supplenti su posto sostegno confermati dalla famiglia per il 2025/26: chi accetta non potrà ricevere altre tipologie di supplenza

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine