Concorso straordinario, Senato accoglie modifiche. Cosa cambia e cosa non cambia

Appena approvato dal Senato il Decreto scuola contenente svariati interventi sulla scuola pubblica: dall’esame ai precari, dagli scrutini all’avvio del nuovo anno scolastico. Tra i provvedimenti inseriti da emendamenti c’è quello della riformulazione del concorso per i precari. Il testo adesso passa alla Camera per l’approvazione definitiva.
Il bando di concorso, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 aprile 2020 sarà modificato tenendo conto delle novità introdotte in Senato.
Cosa cambia
La prova del concorso straordinario secondaria per il ruolo prevede una prova scritta da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente.
La prova sarà computerizzata.
Il programma di esame rimane quello previsto dal bando, distinto per classe di concorso e tipologia di posto.
La prova sarà articolata in quesiti a risposta aperta
Per i posti comuni i quesiti riguarderanno:
- valutazione delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche,
- capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
Per i posti di sostegno:
- metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità
- valutazione delle conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
- comprensione del testo in lingua inglese.
Nel corso della prova, inoltre, saranno accertate le conoscenze informatiche del candidato.
Prova nella propria regione
La prova sarà svolta nel corso dell’anno scolastico 2020/21.
Si svolgerà – afferma il Ministro – appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno.
Qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta sarà possibile in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda
Il numero dei posti: da 24.000 a 32.000
Grazie ad uno specifico stanziamento nel Decreto Rilancio, i posti del concorso straordinario per il ruolo passano da 24.000 a 32.000. La bozza della nuova distribuzione
Retrodatazione giuridica della nomina al 1° settembre
Ai vincitori di concorso immessi in ruolo nel 2021/2022 che rientrano nella quota di posti destinati all’anno scolastico 2020/2021 sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del contratto, anche ai fini dell’anzianità, dal 1° settembre 2020.
La data per la presentazione della domanda
Inizialmente prevista per il 28 maggio, al momento i termini sono stati sospesi.
Cosa non cambia
Requisiti
- Posti comuni
Possono accedere al concorso straordinario per il ruolo scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso dei requisiti di seguito riportati (possesso congiunto):
– tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno Come si calcola una annualità di servizio
– un anno deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre Cosa vuol dire annualità di servizio specifico
– possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso)
Esclusi i docenti con tre anni di servizio svolto solo su sostegno
vale anche il servizio svolto da MAD e persino senza titolo
- Posti di insegnante tecnico-pratico (ITP)
Il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
- Posti di sostegno
I requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. Leggi tutto
I partecipanti al TFA IV ciclo possono accedere alla procedure per il sostegno anche con riserva
N.B. Laurea triennale non è requisito di accesso
Procedure partecipazione e regione
Gli aspiranti potranno partecipare al massimo alle seguenti procedure:
- sostegno primo grado
- sostegno secondo grado
- una sola classe di concorso
Per le suddette procedure si può partecipare in una sola Regione.
In definitiva, una sola Regione per massimo tre procedure (sostegno I grado, sostegno II grado e una classe di concorso.
N.B. Si sceglie la regione, la provincia sarà assegnata per il ruolo Leggi tutto
Possono partecipare anche i docenti di ruolo, se in possesso dei requisiti previsti. Tutti i requisiti dei docenti di ruolo
Le FAQ sui requisiti di accesso
Come si presenta la domanda
Servono SPID o utenza di Istanze online – GUIDA
Le domande sono state momentaneamente sospese.
Titoli valutabili
Al momento la tabella prevede 1 punto per ogni anno di servizio,specifico. Leggi tutto
Quanto vale dottorato di ricerca o altra laurea. Leggi tutto
Per la laurea max 5 punti Leggi tutto
Non sappiamo se potranno esserci modifiche per assegnare più valore a titoli e servizio rispetto alla prova.