Concorso straordinario secondaria, vale anche il servizio svolto da MAD e persino senza titolo

WhatsApp
Telegram

Concorso straordinario secondaria: alcuni chiarimenti sui titoli di accesso. Si tratta di tre disposizioni. 

I requisiti di accesso al concorso  straordinario per il ruolo sono tre e devono essere posseduti, in maniera congiunta, tutti e  tre.

  • Posti comuni 

Possono accedere al concorso straordinario per il ruolo scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso dei requisiti di seguito riportati (possesso congiunto):

– tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno Come si calcola una annualità di servizio

– un anno deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre Cosa vuol dire annualità di servizio specifico

– possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso)

Esclusi i docenti con tre anni di servizio svolto solo su sostegno

  • Posti di insegnante tecnico-pratico (ITP)

Il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).

  • Posti di sostegno

I requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. Leggi tutto

Tutto sui requisiti di accesso

Ci viene chiesto di spiegare cosa si intende per possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso)

Il possesso del titolo di studio si riferisce al momento della presentazione della domanda, requisito congiunto agli altri due.

Ma il servizio utilizzato per l’accesso al concorso potrebbe essere stato svolto anche senza il titolo di studio.

Ad esempio docenti che hanno lavorato da MAD (e purtroppo anche da graduatorie di istituto, in assenza di controlli) pur non avendo ancora completato il piano di studi con i CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso.

Tale servizio  è riconosciuto a livello giuridico e come tale costituisce servizio valido per l’accesso al concorso straordinario (sia per il ruolo che per l’abilitazione).

Concorso straordinario secondaria per il ruolo, bando: chi può partecipare, cosa devo studiare, come saranno le prove. [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia