Concorso straordinario secondaria, posti al 50% con quello ordinario. Percentuali 2020-23

WhatsApp
Telegram

Il decreto, che disciplinerà il PAS e il concorso straordinario per i precari della scuola secondaria con 3 anni di servizio, sarà vagliato in settimana dal Consiglio dei Ministri.

Bussetti: PAS e concorsi secondaria entro 2019. Questa settimana in Consiglio dei Ministri

In attesa del varo del provvedimento, ricordiamo i requisiti di ammissione al concorso straordinario e i posti destinati allo stesso.

Requisiti

Possono accedere al concorso straordinario, i docenti in possesso dei requisiti di seguito riportati:

  • tre anni di servizio nelle scuole secondarie statali negli ultimi otto anni (dal 2011/12 al 2018/19), in una classe di concorso non ad esaurimento (comprese tra quelle di cui al DPR 19/2016, come modificato dal DM 259/17);
  • uno dei tre anni di servizio deve essere specifico, ossia prestato nella classe di concorso per la quale si partecipa alla procedura

N.B. I requisiti definitivi saranno chiariti dopo il varo del provvedimento.

Posti concorso straordinario

Nel testo del decreto pubblicato in anteprima dalla nostra redazione leggiamo:

Alla procedura di cui al comma 1 è riservato, in ciascuna regione e classe di concorso, il 50% dei posti di cui all’articolo 17, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per le scuole secondarie di primo e secondo grado e per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.

Al concorso straordinario, dunque, è riservato il 50% dei posti del concorso ordinario previsto dal D.lgs. 59/2017, come novellato dalla legge di bilancio 2019, per gli anni 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.

Come già riferito al concorso ordinario (che come quello straordinario deve essere ancora bandito) sono riservate le seguenti percentuali di posti:

  • 20% dei posti per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022
  • 40% dei posti per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024
  • 60% dei posti per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026
  • 70% dei posti per gli anni scolastici successivi 2026/2027 e 2027/2028
  • 80% dal 2028/29
  • 100% dei posti dopo l’esaurimento delle GM 2018 (FIT).

Tali percentuali di posti, alla luce di quanto previsto dallo schema di decreto sul concorso straordinario, andranno divise al 50% con tale concorso per gli anni scolastici 2020/21, 2021/22, 2022/23.

I posti, che saranno banditi per il concorso straordinario e per quello ordinario, saranno complessivamente circa 48.000: 24.000 circa per quello straordinario e 24.000 circa per quello ordinario.

Posti destinati ai FIT

Per completezza di informazione riportiamo anche le percentuali destinate al concorso 2018 FIT, premettendo che le assunzioni da concorso avverranno in primis dalle GM 2016, esaurite le quali (nel periodo di vigenza limitatamente a coloro che hanno superato le prove – idonei – fermo restando il diritto dei vincitori), le immissioni in ruolo avverranno con percentuali diverse, come di seguito riportato.

Concorso 2018 (FIT):

  • 100% dei posti per l’anno scolastico 2019/2020;
  • 80% dei posti  per gli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022;
  • 60% dei posti per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024;
  • 40% dei posti per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026;
  • 30% dei posti per gli anni scolastici successivi 2026/2027 e 2027/2028;
  • 20% dei posti per i bienni successivi, sino a integrale scorrimento di ciascuna graduatoria di merito regionale.

Conclusioni

In definitive, le assunzioni da concorso a partire dall’a.s. 2020/21 (cui è destinato il 50% dei posti vacanti) avverranno:

  • prioritariamente da graduatorie di merito 2016, in subordine
  • graduatorie di merito regionali ad esaurimento 2018 (FIT)
  • graduatorie di merito concorso ordinario 2019 (quando saranno disponibili, ossia dal 2020/21) – graduatorie di merito concorso straordinario 2019 (quando saranno disponibili, ossia dal 2020/21)

Alle GMRE 2018, ai concorsi ordinario e straordinario 2019 i posti andranno secondo le percentuali sopra riportate, fermo restando la vigente normativa.

Un esempio. Nel 2020/21 se in una regione le graduatorie del concorso 2016 sono esaurite, il 50% dei posti destinati ai concorsi (l’altro 50% rimane alle Gae) è suddiviso:

80% al concorso 2018 – 20% ai concorsi ordinario 2019 e straordinario 2019 (10% ordinario, 10% straordinario).  Lo stesso nel 2021/22.

Dal 2022/23 la percentuali dei posti destinati al concorso 2018 scenderanno, a favore dei nuovi concorsi 2019, ordinario e straordinario.

Una situazione complessa, e variegata nelle singole regioni. Tutto dipenderà dalla velocità con cui si svuoteranno GM 2016 e GMRE 2018.

Qui le percentuali destinate a tutti i concorsi della secondaria e alle GaE

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.