Concorso straordinario secondaria, per la laurea max 5 punti. Fino a 20 punti con servizio e titoli

Pubblicato il bando per il concorso straordinario nella scuola secondaria di I e II grado. Domande dal 28 maggio al 3 luglio.
I requisiti di accesso al concorso straordinario secondaria
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TITOLO D’ACCESSO POSTI COMUNI
Innanzitutto i titoli di accesso il cui voto non è espresso in centesimi sono
riportati a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per
eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50.
Se il voto di laurea [Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello] è minore o uguale a 75, il punteggio da attribuire è 0 punti.
Non viene presa in considerazione la lode eventualmente conseguita nel titolo di laurea.
Se il voto della laurea è maggiore a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:
se p > 75:?−75: 5 punti arrotondati al secondo decimale dopo la virgola
ove p è il voto del titolo accesso espresso in centesimi
Prima operazione: rapportare voto di laurea a 100
Esempio di un candidato che ha conseguito 110/110 come punteggio per la laurea
(100 – 75):5= 5
In tale caso, dunque, il candidato avrà come punteggio per il titolo d’accesso 5 punti.
Esempio di un candidato che ha conseguito 85 come punteggio di laurea.
Rapportare il voto di laurea a 100
85:110=x:100
x= 77
77-75: 5= 0,4
In tale caso, dunque, il candidato avrà come punteggio per il titolo d’accesso 0,4 punti.
N.B. Il titolo di accesso può essere anche l’abilitazione
N.B. In aggiunta al titolo di accesso può essere valutata eventuale abilitazione
Lo stesso meccanismo riguarda la VALUTAZIONE TITOLO D’ACCESSO POSTI DI SOSTEGNO e la VALUTAZIONE TITOLO DI ACCESSO PER ITP
Punteggio per il servizio di insegnamento
Vale solo il servizio specifico per la classe di concorso, 1 punto per ogni anno.
E’ valutabile il servizio svolto nelle scuole statali, paritarie, IeFP qualora svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alla specifica classe di concorso o nei progetti Salvaprecari.
L’insegnamento prestato su posti di sostegno agli alunni con
disabilità è valutato solo nella specifica procedura concorsuale e
sullo specifico grado.
Il servizio prestato su posto comune non vale per la procedura sul
sostegno.
Il servizio prestato nei percorsi di istruzione dei Paesi UE è
valutato ove riconducibile alla specificità del posto o della classe di
concorso.
Il servizio a tempo determinato è valutato ai sensi dell’articolo 11,
comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, ossia “servizio prestato per almeno 180 giorni nell’anno scolastico o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale”
Preparati al concorso con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili
Gli altri titoli
Viene valutato
- Inserimento nella graduatoria di merito ovvero superamento di tutte
le prove di un precedente concorso ordinario per titoli ed esami per
lo specifico posto (per ciascun titolo) punti 3.5 - dottorato di ricerca punti 5
- Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia punti 5
- Attività di ricerca scientifica sulla base di assegni punti 5
- Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di
contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM punti 5 - Laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, diploma accademico, ulteriori rispetto al titolo di accesso punti 3
- Laurea triennale, diploma accademico di I livello, qualora non
costituisca titolo di accesso alla laurea specialistica o magistrale punti 1,5 - Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale punti 1.5
- Titolo di specializzazione sul sostegno alle alunne ed alunni con
disabilità punti 2 - Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL punti 1.5
- Certificazione CeClil punti 1
- Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera C1 punti 1 C2 punti 2
- Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master
universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame
finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni
accademici punti 0,5 - Titolo di specializzazione in italiano L2 punti 1.5
La tabella di valutazione dei titoli