Concorso straordinario secondaria, per abilitazione serve contratto almeno al 30 giugno

Decreto scuola, la procedura del concorso straordinario prevede due fasi: una prova scritta da superare con almeno 7/10 e una prova orale con la quale si consegue l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso considerata.
Una nostra lettrice chiede
“Salve, vorrei chiederle una informazione riguardo alla partecipazione al concorso straordinario ai soli fini abilitanti.
Prova scritta docenti scuole statali
- Sarà selettiva, computer based, con quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche. Il programma di esame è quello previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria bandito nell’anno 2016.
- da superare con 7/10.
Verrà costituita una graduatoria con punteggio prova scritta + titoli
Coloro che si posizioneranno nei 24.000 posti a disposizione
- avranno ruolo + abilitazione [i vincitori possono comunque conseguire l’abilitazione prima del ruolo se hanno una supplenza al 30 giugno – 31 agosto]
- conseguiranno i 24 CFU (se non posseduti) con oneri a carico dello Stato
- svolgeranno prova orale da superarsi con 7/10
- conseguimento dell’abilitazione a fine anno prova
Prova scritta docenti scuole paritarie, IeFP e docenti di ruolo
I docenti delle scuole paritarie, IeFP e docenti di ruolo svolgono una prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche
da superare con 7/10.
Elenco non graduato
Comprende i docenti con requisiti scuola statale che hanno conseguito 7/10 alla prova scritta ma non sono rientrati in graduatoria e docenti scuole paritarie, IeFP, docenti di ruolo che hanno conseguito 7/10 alla prova scritta.
I docenti dell’elenco graduato potranno conseguire l’abilitazione
- se hanno un contratto a tempo indeterminato oppure una supplenza al 30 giugno o 31 agosto nelle scuole statali, IeFP o paritarie (previa regolarità versamento contributi) Non c’è scadenza
- conseguono i 24 CFu
- Superano la prova orale per il conseguimento dell’abilitazione. La prova orale si svolgerà prima della valutazione del periodo di formazione iniziale e di prova e dovrà essere superata con il punteggio di sette decimi.
- contenuti e modalità della prova saranno definiti con decreto. I comitati di valutazione sono integrati con non meno di due membri esterni all’istituzione scolastica, di cui almeno uno dirigente scolastico, aiquali non spettano compensi, emolumenti, indennità, gettoni di presenza o altre utilità comunque denominate, né rimborsi spese.
Preparati al concorso con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili
Eventuali consulenze vanno richieste a [email protected]