Concorso straordinario secondaria, docenti ITP partecipano con diploma e tre anni di servizio

WhatsApp
Telegram

Il concorso straordinario per la scuola secondaria è previsto dal Decreto legge approvato il 10 ottobre 2019 dal Consiglio dei Ministri e che entro 60 giorni dovrà essere trasformato in Legge, previe eventuali modifiche. 

I requisiti di accesso concorso per il ruolo

  • titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento
  • tre anni di servizio svolti tra l’a.s 2008/09 e l’a.s. 2019/20 nelle scuole statali secondarie su posto comune o di sostegno
  • una annualità di servizio specifico per la classe di concorso richiesta

I requisiti di accesso procedura straordinaria per l’abilitazione

  • titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento
  • tre anni di servizio svolti tra l’a.s 2008/09 e l’a.s. 2019/20 in qualsiasi grado di istruzione su posto comune o di sostegno
  • una annualità di servizio specifico per la classe di concorso richiesta.
Il servizio è considerato valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso.

 

Ciascun docente può partecipare in una sola regione e per una sola classe di concorso + sostegno I grado e/o sostegno II grado.

Possono partecipare anche i docenti di ruolo Requisiti

Gli ITP partecipano con diploma più tre anni di servizio

Per i docenti ITP (Insegnanti tecnico pratici) il requisito di accesso  è diploma di scuola secondaria più i tre anni di servizio.

Il testo del decreto afferma infatti “fermo restando quanto previsto dall’art. 22 comma 2 del decreto legislativo n. 59/2017”, ossia il diploma per gli ITP rimane titolo di accesso ai concorsi fino al’a.s.  2024/25.

Il diploma deve essere conforme alla tabella B del DPR 19/2016 come modificato dal dm n. 259/2017.

Servizio su sostegno o classe di concorso

Come per gli altri docenti, il servizio nei tre anni di riferimento  – dal 2011/12 al 2018/19 – può essere stato prestato su sostegno o posto comune.

Naturalmente i docenti ITP possono partecipare solo per classi di concorso della scuola secondaria o posti di sostegno, se in possesso della relativa specializzazione (o in procinto di acquisirla con TFA sostegno IV ciclo).

Classi di concorso ad esaurimento

Per quanto riguarda il concorso straordinario per il ruolo, si può partecipare per le classi di concorso bandite il 21 aprile 2020.

Per quanto riguarda la procedura per l’abilitazione, si può partecipare per tutte le classi di concorso, tranne quelle ad esaurimento o non più vigenti:

A66  trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
B01 Attività pratiche speciali
B29 Gabinetto fisioterapico
B30 Addetto all’ufficio tecnico
B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
B32 Esercitazioni di pratica professionale
B33 Assistente di Laboratorio   ex C999 II GRADO PERS. I.T.P.(L.124/99,ART.8 COM.3)

La graduatoria

La graduatoria di merito  che scaturirà dal concorso per il ruolo sarà comunque ad esaurimento e potrà essere utilizzata – secondo le norme previste per le assunzioni a tempo indeterminato – anche dopo l’a.s. 2022/23.

Ciascun docente, se ha i titoli di accesso, può partecipare sia al concorso straordinario sia al concorso ordinario.

Le prove e programmi

Preparati al concorso con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili

Il concorso per il ruolo prevede

  • prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla da superare con 56/80. I programmi
  • graduatoria con punteggio prova scritta + titoli
  • immissione in ruolo e anno di prova per  24.000 posti
  • conseguimento dei 24 CFU (se non posseduti) con oneri a carico dello Stato
  • prova orale da superarsi con 7/10
  • conseguimento dell’abilitazione a fine anno prova

La procedura per l’abilitazione prevede

  • prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla da superare con 42/60 I programmi
  • elenco regionale non graduato di candidati che hanno superato la prova

Procedura di abilitazione

I docenti idonei che supereranno la prova scritta con 7/10 ma non rientreranno nei 24.000 posti potranno conseguire l’abilitazione, i docenti che rientrano nei 24.000 posti ma non saranno subito assunti in ruolo e i docenti che superano la prova della procedura per l’abilitazione, potranno conseguire l’abilitazione

  • se hanno una supplenza al 30 giugno o 31 agosto nelle scuole statali (dall’anno scolastico 2020/21 in poi)
  • conseguono i 24 CFu a proprie spese, se non ancora posseduti
  • Superano la prova orale selettiva

Concorso straordinario secondaria per il ruolo, bando: chi può partecipare, cosa devo studiare, come saranno le prove. [AGGIORNATO]

 

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia