Concorso straordinario secondaria, docenti con servizio tre anni su sostegno. Condizioni per partecipare

WhatsApp
Telegram

Il decreto scuola, nella versione approvata al Senato il 19 dicembre e pubblicata in GU il 28 dicembre presenta una soluzione alla problematica dei docenti che hanno svolto tre anni di servizio su sostegno.

Il requisito base di accesso al concorso straordinario secondaria sono i tre anni di servizio, di cui uno specifico per la classe di concorso o posto di sostegno per cui si chiede di concorrere.

Nella fase di elaborazione del testo alla Camera è stata aggiunta la seguente parte:

Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando il requisito dell’anno di servizio specifico.

Pertanto gli anni di servizio svolto su sostegno possono concorrere al raggiungimento dei tre anni necessari per accedere al concorso straordinario secondaria per posto comune.

Bisogna però rispettare le seguenti condizioni

  • titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta
  • periodo temporale del servizio tra l’a.s. 2008/09 e il 2019/20
  • anno di servizio specifico.

Cosa si intende per “anno di servizio specifico” per chi accede con i tre anni su sostegno.

Si tratta di docenti che nel corso di questi anni hanno svolto supplenze da “graduatorie incrociate”.

La supplenza di uno di questi anni deve essere stata conferita tramite graduatorie incrociate sulla classe di concorso per la quale si chiede di partecipare al concorso.

Nei contratti di supplenza in questo caso è scritto infatti: nomina da classe di concorso X posto sostegno, per indicare la procedura di conferimento da graduatorie incrociate.

Pertanto  a nostro parere i docenti con tre anni di servizio su sostegno (con o senza specializzazione ) nel limite temporale indicato possono partecipare al concorso straordinario per classe di concorso se uno dei servizi è stato svolto su posto di sostegno, con nomina dalla classe di concorso scelta per il concorso.

Per la partecipazione al concorso per posto di sostegno bisogna essere in possesso della relativa specializzazione.

Concorso straordinario secondaria: requisiti di accesso, programmi prova scritta, abilitazione [AGGIORNATO]

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito