Concorso straordinario secondaria 2020, come avverranno le assunzioni in ruolo? Su quale percentuale di posti?

WhatsApp
Telegram

Le immissioni in ruolo per la scuola secondaria da concorso straordinario 2020 rientrano nella fase ordinaria delle assunzioni da GaE e GM. Come avverranno? Quando si attinge dalla GM 2020? Secondo quale ordine e percentuale? E il concorso ordinario 2020?

Concorso straordinario 2020

Il concorso straordinario scuola secondaria 2020 è stato bandito con DD n. 510/2020 , ai sensi del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019 (articolo 1), per n. 24.000 posti, sia comuni che di sostegno, da assegnare sino all’a.s. 2022/23. Nel medesimo DL 159/2019 è disposto che le assunzioni possano avvenire anche successivamente all’a.s. 2022/23, sino all’esaurimento della graduatoria dei vincitori.

I succitati 24.000 posti sono stati poi incrementati a 32.000, per effetto di quanto disposto dall’articolo 230, comma 1, del DL n. 34/2020, convertito in legge n. 77/2020, come riportato nel DD n. 783 del 10/07/ 2020. Nel predetto articolo 1 del DL 34/2020 (come già previsto nel DL 126/2019) si dispone che le assunzioni dalle relative GM sono possibili anche dopo l’a.s. 2022/23, sino alla completa assegnazione dei 32.000 posti banditi.

Pertanto, anche per le immissioni in ruolo ordinarie a.s.2022/23 si attingerà dalle GM del concorso straordinario scuola secondaria 2020 (a meno che non siano già stati attribuiti tutti i 32000 posti ovvero alcune GM si siano esaurite anche per l’ingresso in ruolo degli aspiranti, tramite altre procedure).

Quando sono utilizzate le GM del concorso straordinario secondaria 2020?

Ordine assunzioni e GM straordinario 2020

Premettiamo che le immissioni in ruolo avvengono attingendo per il 50% da GaE e per il 50% dalle GM. Quanto all’ordine di assunzione dalle diverse graduatorie di merito, lo stesso è indicato anche nel DL 126/2019 (articolo 1/4).

Le GM del concorso straordinario 2020 sono utilizzate dopo le GM del concorso ordinario 2016 (cui va il 100% dei posti destinati alle graduatorie di merito) e le GM del concorso straordinario 2018 (cui va il 60% dei posti residuati dalle assunzione da GM 2016). Questo schematicamente l’ordine predetto:

  1. GM 2016: tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
  2. GM 2018 ed eventuale fascia aggiuntiva: per l’a.s. 2022/23, il 60% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016;
  3. GM concorso straordinario 2020  e GM concorso ordinario 2020: al termine delle immissioni in ruolo da GM 2016 e da GM 2018 (compresa la fascia aggiuntiva), i posti residuati da tali procedure (compresa la quota non assegnata dalla GaE e confluita nella quota assegnata ai concorsi) sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020  e il concorso ordinario di cui al DD n. 499/2020.

Come si legge nel punto 3 sopra riportato, i posti residuati dalle assunzioni da GM 2016 e GM 2018 (ed eventuale fascia aggiuntiva) sono suddivisi al 50% tra concorso straordinario 2020 e concorso ordinario 2020. Ciò, ossia la suddivisione al 50%, sino a quando non si assegneranno tutti posti destinati allo straordinario.

[Leggi qui per il conseguimento dell’abilitazione tramite il concorso straordinario in esame]

Incremento posti concorso ordinario 2020

La suddetta percentuale di posti (50% dei posti residuati dalle assunzioni da GM 2016 e GM 2018), per l’a.s. 2022/23, dovrebbe aumentare per il concorso ordinario 2020 e allo stesso tempo diminuire per quello straordinario.

Lo scorso anno, infatti, al fine di assicurare la massima copertura dei posti autorizzati, considerato che le GM del concorso ordinario 2020 non erano ancora disponibili, sono stati assegnati i relativi posti (previsti per l’a.s. 2021/22) alle GaE e alle GM, come indicato nelle istruzioni operative relative alle assunzioni in ruolo a.s. 2021/22. Nello specifico, le GM che hanno beneficiato di quanto previsto dalle predette istruzioni operative sono state quelle del concorso straordinario 2020, in quanto alle GM 2016 era già destinato il 100% dei posti disponibili e alle GM 2018 il 100% dei posti residuati dalle assunzioni da GM 2016. Non a caso, secondo l’ordine delle operazioni, dalle GM dei concorsi 2016 e 2018 si è attinto prima di giungere alle assunzioni dalle graduatorie del medesimo concorso straordinario 2020.

In definitiva, al concorso ordinario 2020 dovrebbe essere assegnato il 50% dei posti spettanti per il 2022/23 più i posti spettanti per il 2021/22, assegnati a GaE e GM concorso straordinario 2020. Gli Uffici, come si legge sempre nelle istruzioni operative a.s. 2021/22, hanno registrato il numero dei posti assegnati in eccedenza, ai fini del relativo recupero in occasione delle immissioni in ruolo da concorso ordinario.

Assunzioni straordinarie

Alle immissioni in ruolo da GaE e GM, dovrebbe seguire l’assunzione straordinaria da prima fascia GPS solo su posti di sostegno (prima a tempo determinato e poi indeterminato). Tale procedura è prevista dall’articolo 5-ter del DL n. 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, che ha prorogato, limitandola ai soli posti di sostegno, la procedura straordinaria di assunzione da GPS prima fascia posto comune e sostegno a.s. 2021/22, prevista dall’articolo 59/4 del DL 73/2021, convertito in legge n. 106/2021.

Call veloce

Alle immissioni in ruolo ordinarie (50% da GaE e 50% da GM) e a quella straordinaria da GPS dovrebbe aggiungersi la Call veloce, procedura di assunzione introdotta, a decorrere dall’a.s. 2020/21, dall’ articolo 1, commi 17-17septies, del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, e sospesa per il solo a.s. 2021/22 dall’articolo 58, comma 2 – lettera b), del decreto n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021. Fatti salvi eventuali nuovi provvedimenti di sospensione, la Call veloce dovrebbe svolgersi e il Ministero dovrebbe chiarire se la medesima precederà o seguirà le assunzioni straordinarie di cui al punto 2  sopra riportato.

Attendiamo comunque le prossime istruzioni operative relative alle assunzioni in ruolo a.s. 2022/23.

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!