Concorso straordinario, ripartizione dei posti per classe di concorso e regione in un’unica tabella

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche e integrazioni al decreto che regola la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno.
I posti a bando per la procedura concorsuale straordinaria sono 32mila. Sulla stessa Gazzetta sono rese note le nuove date di iscrizione alla prova: i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020.
La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con il sistema informatizzato, è distinta per classe di concorso e tipologia di posto. La durata è pari a 150 minuti.
Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1 settembre 2020.
Concorso straordinario per il ruolo: domanda dall’11 luglio al 10 agosto. La guida completa
La Gilda Benevento ha elaborato una tabella che riunisce, in un unico file, i posti disponibili per classe di concorso per ogni regione. Un documento, in formato Excel, che dà una panoramica completa sui posti disponibili per la procedura concorsuale.
Ecco il file completo (clicca qui per scaricarlo)
Corso di preparazione di OrizzonteScuolaformazione al Concorso straordinario per il ruolo
Concorso straordinario per il ruolo: partecipare costa fino a 150 euro