Concorso straordinario per l’abilitazione, 60 domande a risposta multipla. Ma ancora nessuna data per le prove

La procedura straordinaria per esami finalizzata al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento, di cui al DD n. 497 del 21 aprile 2020, sembra essere “sparita nel nulla”. Gli aspiranti in possesso del titolo hanno presentato la domanda entro il 15 luglio 2020 e da quel momento in poi non si è avuta alcuna notizia in merito.
Prima il concorso straordinario per il ruolo, poi la procedura abilitante
Era scontato che – tra le quattro procedure avviate ad aprile 2020 – il concorso straordinario per il ruolo di cui al DD n. 510 del 23 aprile fosse il primo ad essere avviato. E così infatti è stato, con le prove interrotte il 5 novembre a causa dell’emergenza sanitaria che riprenderanno il 15 febbraio.
Lo slittamento delle prove del concorso straordinario non può non avere ripercussioni sulle altre prove (ordinario e procedura di abilitazione).
Infatti, a meno che non si dia per scontato che il candidato sia disponibile a partecipare, per la stessa classe di concorso, a tutte le procedure, bisogna rispettare un determinato ordine anche per non ingolfare la macchina amministrativa.
In parole povere: attendere gli esiti del concorso straordinario, in modo che eventuali candidati che non superino possano decidere di partecipare alla procedura di abilitazione e/o al concorso ordinario, se hanno presentato relativa domanda nei tempi utili.
Prima la procedura di abilitazione o il concorso ordinario?
A questo punto, a meno che il Ministero non segua un percorso diverso a causa dei ritardi accumulati per l’emergenza sanitaria, bisognerà scegliere a quale procedura dare spazio.
Come si svolge la prova per la procedura di abilitazione
La prova della procedura straordinaria per l’abilitazione nella scuola secondaria di I e II grado consiste in una prova scritta computer based composta da 60 quesiti a risposta multipla della durata di 60 minuti (fermi restando eventuali tempi aggiuntivi per candidati di cui all’art. 20 della legge 104/92.
Dunque potrebbero essere sufficienti le postazioni informatiche già individuate e collaudate per il concorso straordinario per il ruolo, con un calendario scandito su diverse giornate per classi di concorso.
Eppure al momento la procedura di abilitazione sembra essere sparita “dal radar”, non se ne fa accenno nei comunicati ministeriali, i sindacati non hanno ricevuto nessun aggiornamento in merito.