Concorso straordinario per l’abilitazione, il bando è senza posti. Sarà per tutte le classi di concorso tranne quelle ad esaurimento

WhatsApp
Telegram

Concorso straordinario secondaria: sono due le procedure attivate. Per entrambe la finestra temporale per la presentazione della domanda è 28 maggio – 3 luglio. 

Il Ministero alla luce di quanto previsto nel decreto scuola DL 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, ha bandito il 28 aprile 2020 due distinte procedure:

  • concorso straordinario per il ruolo
  • procedura straordinaria ai soli fini abilitanti

Requisiti

  1. Concorso straordinario per il ruolo

Al concorso straordinario per il ruolo accedono i soli docenti con i seguenti requisiti:

  •  tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Come si conteggia l’annualità di servizio
  • almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
  • possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP)

2. Concorso straordinario ai soli fini abilitanti 

Il bando

Al concorso straordinario ai soli fini abilitanti accedono i docenti con i seguenti requisiti:

  •  tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Come si conteggia l’annualità di servizio
  • almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
  • l’aspirante deve essere in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP)

Le tre annualità di servizio possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP  o nei progetti regionali salvaprecari purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni;

il servizio,inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.

I docenti di ruolo possono partecipare in deroga al requisito “almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso per  la quale si concorre”.

I tre anni di servizio potranno essere stati svolti in ordini di scuola diversi, fermo restando l’obbligatorietà dell’anno di servizio specifico (derogato solo per i docenti di ruolo).

Conclusioni

La differenza dei requisiti per la partecipazione al concorso straordinario per il ruolo e a quello per la sola abilitazione consiste nel fatto che per partecipare per il ruolo il servizio deve essere stato svolto tutto nella scuola secondaria statale, mentre per partecipare al concorso esclusivamente abilitante il servizio può essere stato prestato anche nella scuola paritaria o nei percorsi IeFP (o misto).

I docenti di ruolo, infine, usufruiscono della deroga dell’anno di servizio specifico.

I posti a concorso

Concorso straordinario ruolo: 32.000 posti suddivisi tra posti comuni e sostegno.

Per la procedura di abilitazione invece non ci sono “posti a concorso” perché la procedura non dà il ruolo e non ci sono limiti al conseguimento dell’abilitazione.

Potranno conseguire l’abilitazione tutti i docenti che supereranno la prova prevista per il concorso straordinario ruolo ma non rientreranno nei 32.000 posti e tutti i docenti che parteciperanno alla prova solo a fini abilitanti e supereranno la prova scritta. Per conseguire l’abilitazione bisognerà seguire tutto il percorso indicato dalla legge 156/2019.

La procedura si svolgerà dunque per tutte le classi di concorso  della scuola secondaria di I e II grado, tranne le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dall’ordinamento vigente

A29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A66  trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica
B01 Attività pratiche speciali
B29 Gabinetto fisioterapico
B30 Addetto all’ufficio tecnico
B31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici
B32 Esercitazioni di pratica professionale
B33 Assistente di Laboratorio   ex C999 II GRADO PERS. I.T.P.(L.124/99,ART.8 COM.3)

La procedura straordinaria è indetta a livello nazionale ma si potrà scegliere solo una regione per la quale partecipare. Si può partecipare solo per una classe di concorso.

Dalla procedura si formerà un elenco non graduato. I docenti inseriti potranno  acquisire l’abilitazione al compimento di quanto previsto dall’articolo 1, comma 13, lettera c), del predetto Decreto-Legge, a decorrere dall’anno scolastico 2020/21, su tutto il territorio nazionale.

I programmi della prova scritta

Preparati al concorso straordinario con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili

Bandi concorsi in gazzetta: straordinario, ordinario secondaria e ordinario infanzia primaria. Domande dal 28 maggio

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione