Concorso straordinario, correzione prove Sicilia deve ancora iniziare. Via libera e istruzioni da USR

WhatsApp
Telegram

Concorso straordinario per il ruolo di cui al DD n. 510 del 23 aprile 2020 e DD n. 783 dell’08 luglio 2020: in Sicilia l’USR ha dato il via libera alle commissioni per la correzione delle prove da remoto, con le relative istruzioni. Nelle prossime settimane saranno resi noti i risultati.

La nota

“In relazione al concorso straordinario DD 510 e 783 del 2020, le commissioni giudicatrici delle classi di concorso possono procedere alla correzione da remoto degli elaborati, accedendo alla
piattaforma dedicata con le credenziali SPID https://commissioni.scuola.miur.it/

A tal fine, si rammenta che le relative operazioni possono essere avviate solo se tutti i membri delle commissioni sono dotati di firma digitale e che la scelta del programma da utilizzare per la
web conference è a discrezione della commissione.

Si evidenzia, altresì, che tutti i documenti necessari per la correzione dei compiti (verbali e schede di valutazione) dovranno essere predisposti dal segretario e poi fatti firmare digitalmente da tutti i componenti della commissione: ciascun file, completo di tutte le firme digitali dei membri, dovrà essere caricato sulla piattaforma.

Per lo scioglimento dell’anonimato e per la susseguente valutazione dei titoli, è necessario contattare questo Ufficio per gli ulteriori dettagli.

Per gli adempimenti tecnici si rinvia ai manuali già trasmessi alle commissioni e si invita a segnalare eventuali difficoltà nell’espletamento dei passaggi previsti all’assistenza Cineca – servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17- ai seguenti contatti [email protected],
080-9267603.” Vai alla nota

Concorso straordinario, prove concluse. Chi avrà il ruolo e chi solo l’abilitazione

Concorso straordinario per il ruolo, i risultati. AGGIORNATO con Trento A-N56

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?