Concorso straordinario per il ruolo, 32.000 posti. Distribuzione per classe di concorso e regione, domanda dall’11 luglio

Il Ministero ha pubblicato la ripartizione definitiva per regione e classe di concorso dei 32.000 posti per il concorso straordinario per il ruolo.
Decreto Dipartimentale n.783 del 8 luglio 2020
Allegato A – Prospetto ripartizione posti
Allegato B – prospetto aggregazioni
I 32.000 saranno utili per le immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 o successivi, qualora necessario per esaurire il contingente previsto.
Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 e’ riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.
Per quanto riguarda l’ Allegato B – prospetto aggregazioni
qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potra’ avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il quale il candidato ha presentato la propria domanda.
Concorso straordinario per il ruolo: domanda dall’11 luglio al 10 agosto. Avviso in Gazzetta
Requisiti di accesso
- Posti comuni
Possono accedere al concorso straordinario per il ruolo scuola secondaria di primo e secondo grado, gli aspiranti in possesso dei requisiti di seguito riportati (possesso congiunto):
– tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno Come si calcola una annualità di servizio
– un anno deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre Cosa vuol dire annualità di servizio specifico
– possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso ovvero abilitazione o idoneità concorsuale nella specifica classe di concorso)
Esclusi i docenti con tre anni di servizio svolto solo su sostegno
vale anche il servizio svolto da MAD e persino senza titolo
- Posti di insegnante tecnico-pratico (ITP)
Il requisito richiesto, sino al 2024/25, è il diploma di accesso alla classe di concorso della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
- Posti di sostegno
I requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. Leggi tutto
Corso di preparazione di OrizzonteScuolaformazione al Concorso straordinario per il ruolo