Concorso straordinario infanzia e primaria: quanto vale laurea in SFP, diploma magistrale e titolo sostegno

WhatsApp
Telegram

“Salve, scrivo in merito alla tabella titoli del concorso straordinario. Ho fatto sostegno primaria, ho 2 anni di servizio, laurea in scienze della formazione primaria e specializzazione al sostegno con modulo aggiuntivo fatto in concomitanza con la laurea con voto peró in trentesimi. Alcuni sindacati dicono che la laurea in sc della formazione è titolo di accesso e nn da punteggio altri dicono che il titolo di accesso sia il titolo di sostegno e quindi la laurea vale 5 punti. Vorrei avere chiarimenti a riguardo. Grazie”

Rispondiamo ai quesiti della nostra lettrice, ricordando quanto previsto dalla tabella titoli, allegato C al decreto che disciplina il concorso, relativamente alla valutazione del titolo d’accesso.

Tabella titoli

La tabella titoli succitata prevede che sia attribuito un punteggio al titolo di accesso in base al voto conseguito, sia per i posti comuni che di sostegno.

Per i posti comuni, com’è noto, il titolo d’accesso è costituito dalla  Laurea in Scienze delle formazione primaria o dal diploma magistrale/ diploma
sperimentale a indirizzo linguistico.

Per i posti di sostegno il titolo d’accesso è costituito dalla specializzazione.

Di seguito l’attribuzione del punteggio.

Posti comuni

Valutazione 

Il punteggio dell’abilitazione, ossia del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 o della laurea in SFP (o anche titoli acquisiti al’estero e riconosciuti in Italia dal Miur), qualora non lo sia, deve essere rapportato a 100, quindi deve essere espresso in centesimi, arrotondando al voto superiore eventuali frazioni di voto pari o superiori a 0,5.

Nel caso in cui non sia indicato il punteggio o il giudizio finale non sia quantificabilein termine numerici, si attribuisce un punteggio pari  a 1,56 punti.

E’ previsto un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione conseguita tramite la laurea in SFP.

Attribuzione punteggio

Se il voto dell’abilitazione (del diploma o della laurea) è minore o uguale a 75 punti, il punteggio da attribuire è pari a 0 punti.

Se il voto dell’abilitazione è maggiore  a 75 punti, il punteggio da attribuire si calcola eseguendo la seguente operazione:

 ossia: il punteggio dell’abilitazione (P) – 75/5=  … punti (arrotondati al secondo decimale dopo la virgola).

Esempio di un candidato che ha conseguito 100/100 come punteggio per l’abilitazione specifica: 100-75/5= 25/5= 5

oppure che abbia conseguito 80/100= 80-75/5= 5/5= 1

Il punteggio massimo attribuibile all’abilitazione è 5 punti.

Punteggio aggiuntivo

La tabella, come suddetto, prevede un punteggio aggiuntivo per l’abilitazione conseguita tramite la laurea in SFP. 

Il punteggio aggiuntivo è pari a 5 punti. 

Nel caso di abilitazioni conseguite per infanzia e primaria con un unico percorso, il punteggio va attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali, se si partecipa ad entrambe.

Abilitazione: diplomati e laureati

Secondo la tabella di valutazione dei titoli dunque:

  • i diplomati magistrale possono ottenere per l’abilitazione un punteggio massimo di 5 punti;
  • laureati in scienze della formazione primaria un punteggio massimo di 10 punti, ossia il risultato del voto della laurea (max 5 punti) più 5 punti per la natura selettiva del percorso.

Sostegno

La valutazione del titolo d’accesso, ossia il diploma di specializzazione su sostegno per lo specifico grado di istruzione  o titolo acquisito all’estero e riconosciuto dal Miur, avviene secondo i criteri sopra riportati ed eseguendo la sopra illustrata operazione ossia: il punteggio della specializzazione (P) – 75/5=  … punti (arrotondati al secondo decimale dopo la virgola).

Anche il voto del diploma di specializzazione, ai fini della valutazione, deve essere rapportato a cento, qualora non lo sia. Inoltre, nel caso in cui il punteggio non sia indicato o non sia quantificabile,  si attribuisce un punteggio pari  a 1,56 punti.

Sono previsti, anche in questo caso, 5 punti aggiuntivi, se la specializzazione è stata conseguita tramite procedure selettive pubbliche per titoli ed esami (anche conseguita all’estero e riconosciuta in Italia dal Miur).

Nel caso di specializzazione per più ambiti disciplinari di sostegno, conseguita tramite un unico percorso, il succitato punteggio aggiuntivo è attribuito a ciascuna delle relative procedure concorsuali.

Conclusioni

Alla nostra lettrice, saranno valutati i due titoli d’accesso alle due procedure (posto comune e sostegno).

 Decreto

Programmi da studiare

Griglie valutazione

Tabella titoli

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione