Concorso straordinario infanzia e primaria, come avverranno immissioni in ruolo

I candidati al concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria sono attualmente in attesa della prova orale.
Ricordiamo sinteticamente come si articola il concorso e come saranno utilizzate le graduatorie di merito ai fini delle immissioni in ruolo per i prossimi anni.
Concorso: articolazione e graduatorie di merito
Il concorso, infatti, si articola nella succitata prova e nella valutazione dei titoli. Al termine della procedura i candidati saranno inseriti inseriti in una graduatoria regionale di merito, che sarà vigente sino al suo esaurimento.
Concorso: immissioni in ruolo
Le graduatorie, leggiamo nel decreto del 17 ottobre 2018, sono utilizzate annualmente, nei limiti indicati dall’art. 4, comma 1-quater lettera b), della legge n. 96/2018:
“b) concorso straordinario, bandito in ciascuna regione, al quale, al netto dei posti di cui alla lettera a) , è destinato il 50 per cento dei posti di cui all’alinea sino a integrale scorrimento di ciascuna graduatoria regionale; ciascuna graduatoria regionale è soppressa al suo esaurimento;”
I limiti, dunque, riguardano la percentuale di posti destinata alla procedura, ossia il 50% da dividere con il concorso ordinario.
Queste le percentuali di immissione in ruolo nei prossimi anni:
- il 50% dei posti sarà assegnato alle GAE (qualora esaurite i posti residui si aggiungono a quelli destinati ai concorsi);
- il 50% dei posti sarà assegnato ai concorsi secondo le percentuali e l’ordine seguente:
- – con priorità al concorso 2016;
- – qualora residuino posti, al concorso straordinario e al nuovo concorso ordinario con quote del 50% ciascuno.