Concorso straordinario, Flc Cgil all’attacco: “Non ha senso farlo adesso, assunzioni solo l’anno prossimo”

WhatsApp
Telegram

“Con le scuole costrette a funzionare a ranghi ridotti a causa della mancanza di strutture, arredi adeguati (banchi) e sotto organico a causa dei ritardi nelle assunzioni e  nella gestione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze aggiungere l’onere di dover pure gestire il concorso per 66 mila candidati è un errore, una scelta che stressa un sistema di istruzione già in difficoltà”.

Così la Flc Cgil, in una nota, apparsa sul proprio sito.

“I casi di positività al COVID-19 nelle scuole purtroppo sono in aumento, ormai hanno superato le 650 unità, e tanti precari potrebbero essere sottoposti a regime di quarantena nelle date delle prove, o essere venuti a contatto con il virus. Il ministero però non prevede prove suppletive e questo di fatto discrimina quanti non potranno partecipare per motivi comunque riconducibili al servizio, e quindi all’aver svolto onestamente il proprio lavoro nella scuola”, si legge ancora.

“Tra l’altro lo stesso Comitato tecnico scientifico raccomanda di evitare i contatti tra personale esterno e interno alle scuole e le prove creeranno esattamente questo tipo di promiscuità. Considerando che le assunzioni non si potranno comunque fare prima del prossimo anno che senso ha imporre questa accelerazione a una procedura che ormai non può dar vita ad assunzioni per l’anno in corso?”, conclude la nota.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1