Concorso straordinario, ecco tutti i casi di ricerca “sospetta su Google. Pittoni (Lega): “Presentato esposto alla Procura”

La Lega continua nell’attacco alla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e tramite il suo responsabile Scuola, Mario Pittoni, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma per chiedere una verifica approfondita di quanto realmente accaduto in merito al concorso straordinario.
Pittoni afferma: “I casi non sono solo quelli sui quali ha provato a rispondere il ministero, da noi rilanciati sui social solo per aprire la discussione che ha portato a un numero ben più consistente di segnalazioni. Una selezione dei casi più significativi è entrata nell’esposto per la Procura della Repubblica di Roma, col quale chiediamo una verifica approfondita di quanto realmente accaduto”.
Ecco i casi “sospetti”
Per la classe A001 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, la notte del 19 ottobre 2020, picco di ricerca su “Croce di Giotto” ed il 28 ottobre, notte prima della prova, su “Canestra di Caravaggio”.
Per la classe A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado, la notte del 26 ottobre, antecedente la prova, picco di ricerca su “giustizia, Manzoni”.
Per la classe A030 – Musica nella scuola secondaria di i grado, la notte del 26 ottobre, antecedente la prova, picco di ricerca su “Passacaglia” e “Tradizione orale”.
Per la classe AB24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di ii grado (inglese), la notte del 27, antecedente la prova, picco di ricerca su “Creative writing” e “Krashen”.
Per la classe AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese), la notte del 27, picco di ricerca su “fifth of november”.
Per la classe A034 – Scienze e Tecnologie chimiche, la notte del 27, antecedente la prova, picco di ricerca su “entalpia”.
Per la classe A041 – Scienze e Tecnologie informatiche, come già detto, nei due giorni antecedenti la prova, tenutasi il 27 nel primo pomeriggio, si sono riscontrati picchi di ricerca su tutti e 5 gli argomenti della prova: comando Select del linguaggio “SQL”, “Multitasking”, reti private virtuali “VPN”, “Memoria cache” e strutture dati a pila “LIFO”. Le prime tre con tanto di query correlate con indici altissimi, fino al 400%.
Per la classe AA24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di ii grado (francese), la notte del 28, antecedente la prova, picco di ricerca su “Compensatoires”.
Per la classe A046 – Scienze giuridico economiche, le notti del 28 e 29 ottobre, antecedenti la prova, picco di ricerca su “art.2 della Costituzione” e “art. 32 della Costituzione”.
Per la classe A026 – Matematica, la notte del 2 novembre, antecedente la prova, a più riprese, picchi di ricerca su “Sistemi lineari”.
Per la classe A045 – Scienze economico aziendali, la notte del 3 novembre, antecedente la prova, picchi su “rimanenze”, “bilancio sociale”, “ratei” e “sistemi di governance”.