Concorso straordinario docenti, il caso di chi è interessato solo all’abilitazione e ha vinto la procedura per il ruolo

Concorso straordinario per il ruolo bandito con DD n.510 del 23 aprile 2020 e modifiche del DD n. 783 dell’8 luglio 2020: alla vigilia delle immissioni in ruolo mancano ancora alcuni particolari della procedura, che non lasciano tranquilli i vincitori.
Da una parte infatti il Decreto Sostegni bis ha integrato le graduatorie con tutti i candidati che hanno raggiunto la soglia minima per superare la prova scritta, 56/80. Dall’altro ha modificato la seconda parte della procedura, quella per il conseguimento dell’abilitazione, lasciando aperte alcune ipotesi che non trovano riscontro in provvedimenti normativi.
E dunque, la domanda del giorno, della settimana, del mese è diventata: come si consegue l’abilitazione?
L’interrogativo diventa più stringente in particolare per alcune categorie di docenti
- docenti non interessati al ruolo, ma solo al conseguimento dell’abilitazione
- docenti di ruolo
- docenti che hanno vinto sia la procedura su posto comune che su posto di sostegno e che adesso si trovano a scegliere per il ruolo senza alcuna garanzia
A scriverci in particolare un gruppo di docenti i cui partecipanti sono interessati solo al conseguimento dell’abilitazione
“Gent.mi, Siamo un gruppo (in rapida crescita) di docenti di scuola secondaria di primo-secondo grado, inseriti nelle graduatorie di terza fascia di istituto e/o gps nazionali e/o già in ruolo su posto comune o per il sostegno che hanno sostenuto la procedura straordinaria per titoli ed esami per l’immissione in ruolo. Risultiamo ora vincitori/idonei dello stesso concorso, indetto con bando DD n 510 23 aprile 2020.
Alcuni di noi sono vincitori interessati unicamente all’abilitazione, altri idonei in attesa del ruolo interessati ad abilitarsi.
Secondo il bando, gli idonei al concorso ossia coloro che superano la prova con un punteggio minimo di 56 su 80 hanno diritto all’abilitazione.
Ricordiamo inoltre che il concorso che abbiamo superato, nettamente più impegnativo di quello che è stato bandito per l’abilitazione ( nel primo caso i candidati erano chiamati a rispondere a 5 domande aperte+1 quesito di inglese), garantisce una mappatura completa delle conoscenze e competenze di ogni docente.
Le chiediamo cortesemente di prendere in considerazione la nostra richiesta: riteniamo importante che non solo gli idonei (ora vincitori secondo decreto sostegni bis) possano avere la possibilità di abilitazione ma anche coloro che risultino vincitori di prossima immissione in ruolo.
Ci sembra doveroso che venga lasciata la possibilità di abilitarsi anche nel caso in cui un docente vincitore del ruolo decidesse di rifiutare per vari motivi la cattedra.
Chiediamo pertanto vengano ritenuti abilitati tutti coloro che hanno superato la prova con ALMENO 56/80 con contratto almeno al 30.6 (quindi con anno di prova già svolto)
Ricordiamo che il concorso ordinario aperto a chi non ha almeno 3 anni di servizio sarà ABILITANTE: NON TUTTI COLORO CHE HANNO SOSTENUTO LO STRAORDINARIO FARANNO ANCHE L’ ORDINARIO. QUESTO IMPLICA CHE AVREMO ABILITATI DOCENTI CHE NON HANNO UN SOLO GIORNO DI SERVIZIO E VINCITORI DELLO STRAORDINARIO (IDONEI O COLORO CHE PER VARI RIFIUTERANNO IL RUOLO) NON ANCORA ABILITATI.
Certi del sostegno che vorrà fornirci, La ringraziamo anticipatamente e attendiamo un Suo cortese riscontro.
Gruppo vincitori concorso straordinario 2020 per l’abilitazione”
Concorso ordinario: chi supera le prove è abilitato. Concorso straordinario: come si conseguirà l’abilitazione?
I docenti mettono in evidenza un particolare importante. In questi giorni si svolge la prova scritta per il concorso discipline scientifiche STEM. Il concorso si concluderà nelle prossime settimane con lo svolgimento della prova orale.
Secondo quanto indicato nel Decreto Dipartimentale n. 826 del 11 giugno 2021
art. 7 comma 6 “Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, costituisce ai sensi dell’articolo 5, comma 4 ter, del decreto legislativo, abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso”
Quindi nei prossimi mesi ci saranno sicuramente docenti abilitati per le classi di concorso che hanno svolto la procedura STEM che potranno far valere la priorità per le supplenze.
E i docenti che hanno vinto il concorso straordinario per il ruolo quando e come potranno considerarsi abilitati per le stesse classi di concorso? Certamente avendo vinto la procedura straordinaria non tutti svolgeranno anche il concorso ordinario.
E dunque, sono necessarie risposte urgenti in merito.