Concorso straordinario bis: titoli specifici ITP, classi concorso strumento musicale e danza. Punteggi

Le graduatorie di merito del concorso straordinario bis saranno redatte in base al voto conseguito nella prova disciplinare e nella valutazione dei titoli. Titoli accademici e scientifici ITP e alcune specifiche classi di concorso: quali e quanti punti.
Procedura
La procedura straordinaria in esame, finalizzata alla copertura dei posti residuati dalle assunzioni ordinarie (da GaE e GM) e straordinarie (da GPS prima fascia posto comune e sostegno) a.s. 2021/22, si articola in un concorso, nell’assunzione a tempo determinato nell’a.s. 2022/23 e nella successiva immissione in ruolo, previo superamento del percorso di formazione universitario con prova conclusiva e previa positiva valutazione del percorso annuale di formazione iniziale e prova. Scheda illustrativa
Titoli
Il punteggio massimo attribuitile ai titoli posseduti è pari a 50 punti.
I titoli (accademici, scientifici e professionali) valutabili, indicati nella tabella B allegata al DM 108/2022, sono:
- titoli d’accesso
- titoli accademici e scientifici
- titoli di servizio
Riguardo ai titoli accademici e scientifici, la tabella presenta 4 sotto-sezioni:
- titoli specificamente valutabili per le procedure concorsuali a insegnante tecnico pratico (ITP);
- titoli specificamente valutabili per le procedure concorsuali relative alle classi di concorso A-55, A-56, A-59 e A63;
- titoli specificamente valutabili per le procedure concorsuali relative alla classe di concorso A57 “Tecnica della danza classica” e A 58 “Tecnica della danza contemporanea”;
- titoli valutabili in ciascuna procedura concorsuale.
Titoli accademici e scientifici ITP
Per il possesso di:
- ulteriore abilitazione per la specifica classe di concorso di partecipazione alla procedura concorsuale (per ciascun titolo) sono attribuiti p. 6,25
- diploma di Istituto tecnico superiore, dal contenuto strettamente inerente gli insegnamenti impartiti per la classe di concorso a insegnante tecnico pratico sono attribuiti p. 3,75
Ricordiamo che non può considerarsi diploma di ITS quello degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Al riguardo, l’USP di Caltanissetta – Enna ha pubblicato un’apposita nota che, sebbene emanata per l’aggiornamento delle GPS, può ritenersi ugualmente valida per la procedura in esame.
Titoli accademici e scientifici A-55, A-56, A-59 e A-63
Per il possesso di:
– Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (per ciascun titolo) sono attribuiti:
- punti 5, se relativo allo strumento cui si riferisce la graduatoria o relativo alla musica da camera;
- punti 3,75, se relativo ad altro strumento
– Premi in concorsi nazionali o internazionali relativi allo specifico strumento (per ciascun premio e fino a un massimo di punti 7,5) sono attribuiti:
- primo premio: p. 3,75
- secondo premio: p. 2,5
- terza premio: p. 1,25
– Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi dell’art. 28 della legge n. 800/1967 e successivi provvedimenti (per ciascun titolo e sino a un massimo complessivo di punti 7,5) sono attribuiti p. 2,5
Ricordiamo a quali discipline afferiscono le summenzionate classi di concorso:
- A-55 “Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado”
- A-56 “Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado”
- A-59 “Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza”
- A-63 “Tecnologie musicali”
Titoli accademici e scientifici A-57 e A-58
Per il possesso di:
– Premi in qualità di interprete in concorsi nazionali o internazionali relativi alla specifica classe di concorso – danza classica o danza contemporanea- (per ciascun premio e fino a un massimo di
punti 7,5) sono attribuiti:
- primo premio: p. 3,75
- secondo premio: p. 2,5
- terza premio: p. 1,25
Le succitate classi di concorso afferiscono alle seguenti discipline:
- A-57 “Tecnica della danza classica”
- A-58 “Tecnica della danza contemporanea”
Ricordiamo che agli aspiranti ITP e a quelli appartenenti alle classi di concorso A-55, A-56, A-59, A-63, A-57 e A-58, oltre ai sopra illustrati titoli specifici, sono valutati il titolo d’accesso e i titoli accademici e scientifici valutabili in ciascuna procedura concorsuale: Concorso straordinario bis, differenza tra servizio come titolo d’accesso e altro titolo – “Concorso straordinario bis, titoli valutabili e punteggi. Differenze certificazioni linguistiche”
DECRETO DIRETTORIALE n. 1081 del 6 maggio 2022