Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorso straordinario bis: quali anni di servizio sono validi, come si svolge la selezione, quando assunzione in ruolo. LA CONSULENZA

WhatsApp
Telegram

Concorso straordinario bis: manca poco alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del bando che darà il via ad una selezione per circa 14.000 posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Consulenza sui requisiti di accesso e sulla modalità di selezione basata su un’unica prova orale e sulla valutazione dei titoli.

Il concorso straordinario bis è solo per la scuola secondaria? Quanti sono i posti a disposizione?

Sì, il concorso straordinario bis sarà solo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Non è prevista la procedura per infanzia e primaria, né per il sostegno.

I posti a disposizione sono stati trasmessi dal Ministero ai sindacati. TABELLA posti a disposizione

I nostri lettori chiedono se si tratta di una distribuzione definitiva o potranno essere dei cambiamenti. Per principio di precauzione noi rispondiamo che la tabella sarà definitiva quando il provvedimento sarà in Gazzetta Ufficiale, ma si consideri che gli Uffici Scolastici stanno già distribuendo i posti per provincia.

Si tratta dei posti residui dalle immissioni in ruolo 2021/22, per cui è possibile che non ci siano posti per alcune classi di concorso in alcune regioni.

Si potrà partecipare per regione in cui non sono a disposizione?

No. Il posto deve essere disponibile per l’immissione in ruolo, in quanto verrà assegnato nel 2022/23 con supplenza e poi a ruolo se si supera la formazione prevista.

Requisiti di accesso: valido solo servizio svolto nella scuola statale

I requisiti di accesso previsti nella BOZZA sono

Possono partecipare i docenti che possano vantare in maniera congiunta

  • a. abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
  • non aver partecipato alle procedure di cui al comma 4 del medesimo articolo 59 o, pur avendo partecipato, non essere stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato, finalizzato all’immissione in ruolo, ai sensi del medesimo comma
  • c. avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
  • una delle annualità nell’arco temporale considerato deve essere specifica, cioè svolta per la classe di concorso per la quale si richiede di partecipare.

Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di accesso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro il termine per la presentazione della domanda al concorso.

Il servizio svolto su posto di sostegno, anche senza titolo di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermi restando titolo di accesso e anno di servizio specifico.

Serve l’anno di servizio specifico (su posto comune, non su sostegno) per la classe di concorso per cui si partecipa.

Le annualità previste per l’accesso valgono solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno anche senza specializzazione (cioè si possono far valere due anni su sostegno e uno su disciplina, ma non tre su sostegno per abilitarsi nella classe di concorso).

E’ possibile far valere servizio svolto nell’anno scolastico 2016/17 o precedentemente? 

No, le tre annualità – sia l’anno di servizio specifico che le due annualità di appoggio – devono essere ricomprese nel quinquennio indicato.

Secondo la BOZZA su cui si è espresso il CSPI senza avanzare dubbi in merito, sarà possibile far valere anno scolastico 2021/22.

Il conteggio delle cinque annualità prevede dunque

  • 2017/18
  • 2018/19
  • 2019/20
  • 2020/21
  • 2021/22

L’annualità di servizio può essere fatta valere anche se il contratto è stato di poche ore, o si tratta di annualità svolte in altro grado di istruzione, ad es. due anni alla primaria e uno alla secondaria specifico per la classe di concorso richiesta.

Bozza_decreto_concorso_straordinario con tabella valutazione titoli

BOZZA_PROGRAMMI_CONCORSO_STRAORDINARIO1

Tutte le FAQ sul nuovo concorso straordinario docenti 2022

La prova è selettiva?

La prova di accesso alla graduatoria non avrà punteggio minimo (max 100 punti) ma sarà selettiva. La graduatoria sarà infatti formata da un numero di docenti pari al numero di posti a bando per quella classe di concorso e in quella regione e sarà formata sommando il punteggio della prova orale (max 100 punti) e il punteggio dei titoli (max 50 punti).

Considerato che per tante classi di concorso i posti a disposizione sono 1 o 2, ne deriva che avere un punteggio alto alla prova orale potrà essere fondamentale per l’accesso alla graduatoria.

Tutti coloro che hanno i requisiti e svolgono la prova entrano in graduatoria?

No, questa è una fake news. I sindacati hanno chiesto di creare la graduatoria di tutti coloro che partecipano alla prova per evitare che eventuali posti vuoti dei rinunciatari possano andare persi, ma in ogni caso non si potrà andare oltre il numero dei posti a bando.

Come si svolgerà la prova orale

Il Ministero propone che la prova sia orale.

La prova dura al max 30 minuti e valuta le competenze disciplinari, nonché la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese per i quali la prova si svolge interamente in lingua.

Le commissioni predispongono le tracce, pari a tre volte il numero dei candidati convocati nella singola sessione.

Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.

Per la preparazione il Ministero pubblicherà, insieme al Regolamento, l’allegato A con le indicazioni per singola classe di concorso.

Si pagherà per svolgere la prova?

Sì, come per tutte le procedure concorsuali il Ministero richiederà il contributo di partecipazione previsto dalla Legge 17/2015.

Quante classi di concorso e regioni si potranno scegliere?

Solo una classe di concorso e solo una regione

Quando ci sarà l’assunzione?

Si prevedono due step

  • incarico a tempo determinato per i vincitori dal 1° settembre 2022
  • formazione in collaborazione con le Università (40 ore, 5 CFU) + anno di prova e formazione nell’anno scolastico 2022/23
  • assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2023 previo superamento di tutte le prove previste

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] Non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali.

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

Bozza_decreto_concorso_straordinario con tabella valutazione titoli

BOZZA_PROGRAMMI_CONCORSO_STRAORDINARIO1

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione