Concorso straordinario bis: prova di soli 10 minuti, fino a 18 candidati al giorno, capacità di progettazione. Prime indicazioni dalle commissioni

Concorso straordinario bis come previsto dal comma 9/bis del DL 73/2021: l’obiettivo è quello di attribuire i circa 14.000 posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado rimasti vuoti dalle immissioni in ruolo 2021/22. Un concorso riservato ai docenti in possesso di determinati requisiti di servizio, e che sarà caratterizzato da incarico a tempo determinato + percorso di formazione + anno di prova nel 2022/23. Superate tutte le prove, il ruolo nel 2023/24.
Dove si sosterrà la prova orale
Il concorso si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.
Tuttavia, in presenza di un esiguo numero di aspiranti che abbiano presentato domanda, sono state disposte specifiche aggregazioni territoriali. Il DECRETO AGGREGAZIONI TERRITORIALI
Convocazione per la prova
I candidati sono convocati per lo svolgimento della prova dall’USR competente, tramite posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa. Nella convocazione sono indicati: sede, data e ora di svolgimento.
Concorso straordinario BIS: preparati alla prova, il voto conta per l’assunzione. Il corso di preparazione
La prova orale del concorso
Il D.M. 22 aprile 2022 n. 108 spiega come si svolgerà la prova orale di accesso alla graduatoria.
La prova disciplinare consiste in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline.
La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente.
Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
La prova valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.
Non c’è un punteggio minimo per il superamento della prova
A differenza del concorso ordinario non è prevista nessuna prova pratica.
Il colloquio si svolgerà sulla base dell’allegato A, che individua i programmi per ogni classe di concorso.
Le commissioni predispongono le tracce, pari a tre volte il numero dei candidati convocati nella singola sessione.
Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.
Dunque prova con durata massima di 30 minuti. Cosa vuol dire? Secondo i calendari pubblicati dagli Uffici Scolastici ad ogni candidati viene assegnato un tempo di 30 minuti: questo poi magari sarà anche comprensivo della valutazione e quindi di per sè il colloquio potrebbe durare meno ma certamente un tempo congruo tale da poter permettere al candidato di valorizzare l’argomento estratto. E’ una questione non solo di contenuti, ma anche di soddisfazione personale nello svolgimento di un esame così importante per la carriera lavorativa.
In quest’ottica stupisce quindi la scelta di una commissione di assegnare soli 10 minuti a candidato per lo svolgimento del colloquio: rischia di diventare un quiz.
Così come stupisce la scelta delle commissioni che convocano in una stessa giornata fino a 18 candidati. E’ possibile assicurare a tutti serenità di giudizio in quello che può essere definito un tour de force?
Comprendiamo naturalmente l’obiettivo di attribuire questi posti perché la mancata conclusione delle prove (secondo normativa, in un mondo perfetto, il termine ultimo era stabilito al 15 giugno!) creerà problemi nella attribuzione delle supplenze ma certamente questo non deve penalizzare i candidati, che devono essere messi nella condizione di poter svolgere al meglio la prova richiesta.
La valutazione della prova
La valutazione della prova avviene sulla base di un Quadro di riferimento per la valutazione della prova orale, valido a livello nazionale per la specifica classe di concorso.
Non c’è un punteggio minimo per il superamento della prova: non è prevista la bocciatura.
I criteri di valutazione di cui all’articolo 5, comma 2, del Decreto Ministeriale devono essere pubblicati da parte del competente USR almeno cinque giorni prima dello svolgimento della prova.
Il Ministero scrive “Si rinvia ai Quadri di riferimento per la valutazione della prova orale di cui al D.M. n. 326 del 9 novembre 2021, come previsto dall’art. 5, comma 2 del D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022.”
Ma i “quadri di riferimento per la valutazione della prova orale di cui al D.M. n. 326 del 9 novembre 2021” sono quelli utilizzati per il concorso ordinario, per il quale è prevista la progettazione di un’attività.
Da qui la confusione e, si spera, un definitivo chiarimento ministeriale prima delle convocazioni per la prova.
Infatti le prime griglie di valutazione pubblicate dalle commissioni vanno proprio in questa direzione.
Citiamo ad es. le griglie di valutazione per le classi di concorso A016 e B011 in Lombardia
Per A016 la commissione indica quali ambiti di valutazione
Capacità di progettazione appropriata, contestualizzata ed attrattiva dal punto di vista didattico; efficace anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
declinato in Efficace inquadramento delle diverse fasi della progettazione, con particolare riguardo alla definizione degli ambienti di apprendimento (ad esempio: contesti di riferimento, nuclei fondanti, strategie di insegnamento, tempi e risorse strumentali) e delle tecnologie digitali pertinenti con la progettazione del percorso formativo
assegnando a questo ambito fino a 40 dei 100 punti a disposizione
Segue
- Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche altri 40 punti
- Qualità dell’esposizione convincente, fluida e ben strutturata; correttezza linguistica e terminologica nell’interlocuzione con la commissione fino a 10 punti
- Interazione orale: comprensione e produzione in lingua inglese su argomenti di ordine generale, accademico e professionale con riferimento almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento fino a 10 punti
Dunque, seguendo la logica del bando: traccia estratta al momento del colloquio + griglia di valutazione, al candidato verrebbe richiesto di strutturare una attività di progettazione estemporanea, a partire dal contenuto assegnato per sorteggio.
Come si fa a progettare in modo estemporaneo? E’ come se gli insegnanti pensassero il loro lavoro dieci minuti prima di entrare in classe, invece di dedicare ore del loro tempo casalingo alla progettazione.
Ma soprattutto diventa troppo differente l’approccio utilizzato nei due concorsi, straordinario e ordinario, svolti quasi in contemporanea, a fronte di una griglia di valutazione quasi simile.
Probabilmente qualcosa ci sfugge, e confidiamo in possibili chiarimenti ancora possibili prima dell’avvio delle prove.
Come si formerà la graduatoria
La commissione ha a disposizione 150 punti: max 100 punti per la valutazione della prova orale e max 50 punti per la valutazione dei titoli, conseguiti e inseriti entro la data di presentazione della domanda.
La graduatoria sarà formata dai docenti che, in base al punteggio della prova + il punteggio dei titoli si collocheranno nel numero dei posti a bando.
A parità di punteggio complessivo si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 4.
Le graduatorie sono approvate con decreto dal dirigente preposto all’USR responsabile della procedura concorsuale e sono pubblicate nell’albo e sul sito internet dell’USR.