Concorso straordinario bis: potrebbe svolgersi anche per infanzia, primaria e sostegno? Alcuni chiarimenti

Concorso straordinario bis di cui all’art. 59 del Decreto Sostegni bis come modificato dal Decreto Milleproroghe 2022: si è in attesa del parere del CSPI sul Regolamento, che andrà poi pubblicato in Gazzetta ufficiale. A metà aprile potrebbe esserci il bando con le date per la presentazione della domanda.
I requisiti di accesso al concorso straordinario bis
Secondo quanto comunicato dal Ministero, il concorso si svolgerà esclusivamente per la scuola secondaria di primo e secondo grado. I posti a disposizione dovrebbero essere circa 14.000 ma non conosciamo la distribuzione per classe di concorso e regione. Probabilmente non saranno coinvolte tutte le classi di concorso in tutte le regioni.
Si tratta di posti rimasti
Perché non svolgere il concorso anche per infanzia e primaria?
Nonostante in questo grado di scuola si lavori tanto anche con MAD senza titolo, i posti a disposizione per il ruolo non sono tanti.
Infatti dai posti rimasti vacanti dalle assunzioni 2021/22 bisogna accantonare i 12.863 posti destinati al concorso ordinario di cui al DD n. 498 del 21 aprile 2020 in corso di svolgimento.
Per l’anno scolastico 2021 sono stati attribuiti da prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo (ricordiamo che era necessario essere in possesso dei tre anni di servizio su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci) 123 contratti per infanzia e primaria: 6 per infanzia e 117 per primaria. Ecco la tabella
Questo vuol dire che, al netto dei posti da accantonare per il concorso ordinario, non ci sono così tanti posti. E infatti nella tabella elaborata dalla FLC CGIL numerose regioni presentano ancora in piedi almeno la graduatoria del concorso 2018, in qualche caso anche quella del 2016.
Perché non svolgere il concorso anche per sostegno?
Su questo i sindacati durante l’incontro dello scorso 15 marzo hanno richiesto specifici chiarimenti al Ministero. Infatti, seppure il posto di sostegno infatti non venga citato esplicitamente nella legge, in questo caso potrebbero essere a disposizione numerosi posti nonchè numerosi candidati, in possesso sia del titolo di specializzazione che del servizio previsto.
Si ricordi infatti che il Decreto Milleproroghe 2022 ha già previsto nuove assunzioni su posto da sostegno da prima fascia GPS anche per l’anno scolastico 2022/23, sui posti che eventualmente rimarranno vacanti.
Rimaniamo dunque in attesa del testo definitivo del Regolamento, per capire se se questo argomento potranno esserci novità.