Concorso straordinario bis: padronanza delle discipline, no prova pratica, sì inglese B2. Come si valuta la prova

Concorso straordinario bis in base all’art. 59 comma 9 bis del DL 73/2021: nel mese di luglio si svolgerà la prova disciplinare, sulla base della quale (+titoli) i candidati tenteranno di accedere alla graduatoria finale e quindi al percorso che porterà al ruolo.
Dove si sosterrà la prova orale
Il concorso si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.
Tuttavia, in presenza di un esiguo numero di aspiranti che abbiano presentato domanda, l’art. 2, comma 2 del D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022 prevede che possano essere disposte eventuali aggregazioni interregionali, sino ad un massimo di 150 candidati.
L’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale provvede all’approvazione di graduatorie distinte per ciascuna regione.
Il DECRETO AGGREGAZIONI TERRITORIALI
Convocazione per la prova
I candidati sono convocati per lo svolgimento della prova dall’USR competente, tramite posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa. Al riguardo, sottolineiamo che il candidato deve far conoscere tempestivamente ogni eventuale variazione del predetto indirizzo di posta elettronica (come degli altri dati di recapito), contattando l’USR responsabile della procedura concorsuale.
Nella convocazione sono indicati: sede, data e ora di svolgimento.
La prova non può essere svolta nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.
La prova orale del concorso
Il D.M. 22 aprile 2022 n. 108 spiega come si svolgerà la prova orale di accesso alla graduatoria.
La prova disciplinare consiste in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza delle discipline.
La prova ha una durata massima complessiva di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili previsti dalla normativa vigente.
Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
La prova valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.
Non c’è un punteggio minimo per il superamento della prova
A differenza del concorso ordinario non è prevista nessuna prova pratica.
Il colloquio si svolgerà sulla base dell’allegato A, che individua i programmi per ogni classe di concorso.
Le commissioni predispongono le tracce, pari a tre volte il numero dei candidati convocati nella singola sessione.
Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non sono utilizzabili per i successivi sorteggi.
La valutazione della prova
La valutazione della prova avviene sulla base di un Quadro di riferimento per la valutazione della prova orale, valido a livello nazionale per la specifica classe di concorso.
Non c’è un punteggio minimo per il superamento della prova: non è prevista la bocciatura.
I criteri di valutazione di cui all’articolo 5, comma 2, del Decreto Ministeriale devono essere pubblicati da parte del competente USR almeno cinque giorni prima dello svolgimento della prova.
Il Ministero scrive “Si rinvia ai Quadri di riferimento per la valutazione della prova orale di cui al D.M. n. 326 del 9 novembre 2021, come previsto dall’art. 5, comma 2 del D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022.”
Come si formerà la graduatoria
La commissione ha a disposizione 150 punti: max 100 punti per la valutazione della prova orale e max 50 punti per la valutazione dei titoli, conseguiti e inseriti entro la data di presentazione della domanda.
La graduatoria sarà formata dai docenti che, in base al punteggio della prova + il punteggio dei titoli si collocheranno nel numero dei posti a bando.
A parità di punteggio complessivo si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. 4.
Le graduatorie sono approvate con decreto dal dirigente preposto all’USR responsabile della procedura concorsuale e sono pubblicate nell’albo e sul sito internet dell’USR.
Le assunzioni
Nel 2022/23 i vincitori saranno assunti a tempo determinato. Nel frattempo dovranno frequentare uno specifico corso di formazione e come di consueto, l’anno di formazione e prova.
Superati questi due ostacoli, saranno assunti in ruolo giuridicamente ed economicamente dall’anno scolastico 2023/24.
Formazione di 40 ore
Il corso di formazione: il decreto prevede che i docenti vincitori partecipino, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione di 40 ore, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali.
Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura ed è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto.
In questo caso il servizio prestato nel 2022/23 verrebbe valutato quale incarico a tempo determinato.
La sezione dedicata sul sito del Ministero
La consulenza
E’ possibile scrivere a [email protected] per proporre dei quesiti (non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali).
E’ possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite il tag Concorso Secondaria
E’ possibile interagire nel forum di mutuo aiuto Concorsi docenti