Concorso straordinario bis, nella scuola di assunzione si perde un posto: come e dove viene assegnata la titolarità

In caso di contrazione di organico, in quale scuola va a finire il docente assunto da concorso straordinario bis che sta svolgendo l’anno di prova?
Concorso straordinario bis
La procedura straordinaria, di cui fa parte il concorso straordinario bis [prevista dall’articolo 59, comma 9-bis, del DL n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021, come modificato dal DL 228/2021, convertito in legge n. 15/2022, e finalizzata alla copertura dei posti comuni della scuola secondaria di I e II, residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie (da GaE e GM) e dalle assunzioni straordinarie da GPS a.s. 2021/22], si articola nelle seguenti fasi:
- concorso;
- nomina a tempo determinato (al 31/08);
- svolgimento, nel corso del contratto a tempo determinato, del percorso di formazione universitario con prova conclusiva e svolgimento anno prova;
- superata la prova conclusiva e l’anno di prova, immissione e conferma in ruolo con decorrenza 1° settembre del medesimo a.s. di assunzione a tempo indeterminato;
- abilitazione all’atto della conferma in ruolo (per i docenti che ne sono privi).
Evidenziamo che:
- non tutte le procedure si sono concluse in tempo utile nelle varie regioni e, all’interno di queste, per tutte le classi di concorso. Ciò vuol dire che non tutti gli aspiranti sono stati assunti a tempo determinato nell’a.s. 2022/23, a causa dell’impossibilità di raggiungere i previsti 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattiche, cui è subordinato il superamento dell’anno di prova;
- gli aspiranti suddetti, ossia coloro i quali non sono stati assunti nel 2022/23, poiché le GM non sono state pubblicate in tempo utile, hanno intrapreso il percorso nel corrente anno scolastico e lo concluderanno con l’immissione e la conferma in ruolo nel 2024/25 (disposizione queste contenuta nel decreto Milleproroghe);
- i posti non assegnati per rinuncia possono essere attribuiti scorrendo le graduatorie, idonei compresi (disposizione queste contenuta nel decreto Milleproroghe), sino alla pubblicazione delle graduatorie relative al concorso previsto dal decreto legge 36/2022.
Come scritto sopra e come si legge nell’articolo 19 del DM n. 108/2022 (disciplinante la procedura), l’assunzione e la conferma in ruolo avvengono nella stessa scuola in cui è stato svolto l’anno di prova, ossia quella assegnata all’atto della nomina a tempo determinato: A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione di cui all’articolo 18 nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023, o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio a tempo determinato …
Contrazione di organico
Cosa succede qualora v sia una contrazione di organico nella scuola ove sta svolgendo l’anno di prova il docente assunto da straordinario bis? La risposta è fornita dall’OM n. 36/2023, nel cui articolo 1 comma 9 leggiamo quanto segue:
Con riguardo alle sedi disponibili per le operazioni di mobilità di cui all’articolo 8 del CCNI 2022,
sono altresì indisponibili per le operazioni di mobilità 2023/24:
…
– a livello provinciale, le cattedre destinate ai docenti da assumersi a tempo determinato nell’anno
scolastico 2022/2023 all’esito della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59, comma
9 bis, del decreto-legge n. 73/2021, convertito con la Legge 23 luglio 2021 n. 106, e non conferite
nell’a.s. 2022/23, modificato dall’art. 5, comma 11-quater, decreto-legge 29 dicembre 2022, n.198,
convertito dalla legge 24 febbraio 2023, n.14
Dunque, le cattedre destinate ai docenti assunti da straordinario bis nel 2023/24 sono state indisponibili a livello provinciale per i movimenti relativi al medesimo anno scolastico. Il fatto che i posti siano stati resi indisponibili a livello provinciale significa che, qualora vi sia contrazione nella scuola assegnata, il posto è comunque presente a livello provinciale, per cui i docenti in questione, nella cui scuola si verifica una contrazione di organico, avranno assegnata un’altra scuola. Tale assegnazione è effettuata dagli ATP, almeno sino allo scorso anno, come possiamo leggere nel decreto, tra gli altri, dell’ATP di Cosenza relativo agli assunti 2022/23 che, a seguito di contrazione di organico nella scuola di assunzione, hanno avuto assegnata un’altra scuola.
Quesito:
Così chiede un nostro lettore:
Nel caso in cui la scuola, la stessa nella quale un docente è stato assunto da straordinario bis nell’a.s. 2023/2024 (quindi attualmente a tempo determinato), subisse una contrazione di organico.. il docente in questione risulterebbe perdente posto e, di conseguenza, potrebbe fare domanda di mobilità nonostante non sia attualmente assunto a tempo indeterminato? Oppure verrebbe automaticamente assunto in un’altra scuola della stessa provincia? In questo secondo caso avrebbe il diritto di partecipare alla mobilita per l’a.s. 2025/2026, essendo stato “spostato” d’ufficio?
Grazie
Il docente assunto ancora a tempo determinato non può essere considerato soprannumerario in quanto ancora non entrato a far parte dell’organico dell’autonomia della scuola interessata. Pertanto, come detto sopra, nel caso prospettato il docente non presenta domanda di mobilità per l’assegnazione della sede, ma allo stesso viene assegnata nella medesima provincia di assunzione una nuova scuola di titolarità dall’ATP di riferimento.
NB: quanto detto sulla base del CCNI 2022/25, che dovrà essere modificato per recepire alcune novità legislative e contrattuali per cui, in caso di cambiamenti in merito alla materia trattata, li comunicheremo immediatamente.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
TFA Sostegno X ciclo: corso di preparazione per prova preselettiva, scritto e orale + simulatore preselettiva, esempi prova scritta + libro “Studio rapido”
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.