Si rinvia ai Quadri di riferimento per la valutazione della prova orale di cui al D.M. n. 326 del 9 novembre 2021, come previsto dall’art. 5, comma 2 del D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022.

Dunque, le griglie di valutazione sono quelle del concorso ordinario, proposte in maniera integrale come hanno scelto le commissioni del Friuli Venezia Giulia oppure riadattate, come sta facendo l’USR Lombardia.

In ogni caso il punto di riferimento della valutazione rimane la capacità di progettazione didattica.

Ma a questo punto bisognerà necessariamente tenere conto della diversità della prova, una preparata con i materiali della propria biblioteca a disposizione per 24 ore, l’altra estemporanea. Sia per i contenuti, che per le scelte didattiche e metodologiche.

Concorso straordinario BIS: preparati alla prova, il voto conta per l’assunzione. Pacchetto di supporto, prezzo lancio 29,90