Concorso straordinario bis, ecco le classi di concorso previste e quelle escluse. Serve anno di servizio specifico. BOZZA

Concorso straordinario bis: dopo il parere reso dal CSPI, il Ministero pubblicherà il Decreto e il bando in Gazzetta ufficiale, dando il via alla presentazione della domanda. Si prevede di svolgere la prova orale, unica, entro il 15 giugno. Molto dipenderà dalle commissioni.
Come già anticipato, la proposta del Ministero è di svolgere il concorso straordinario esclusivamente per la scuola secondaria, no infanzia primaria, no posti di sostegno.
A disposizione circa 14.000 posti, residui dalle immissioni in ruolo 2021/22 (i posti non saranno dati alla mobilità dei docenti di ruolo né alle nuove immissioni in ruolo, ma saranno destinati alle assunzioni prima a tempo determinato e poi in ruolo dal nuovo concorso straordinario bis).
Manca ancora la distribuzione dei posti per regione e classe di concorso.
Chi potrà partecipare al concorso straordinario bis
In base alla BOZZA potranno partecipare i docenti che possano vantare
- a. abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
- non aver partecipato alle procedure di cui al comma 4 del medesimo articolo 59 o, pur avendo partecipato, non essere stati individuati quali destinatari di contratto a tempo determinato, finalizzato all’immissione in ruolo, ai sensi del medesimo comma
- c. avere svolto, a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi, valutati ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
- una delle annualità nell’arco temporale considerato deve essere specifica, cioè svolta per la classe di concorso per la quale si richiede di partecipare.
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di accesso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro il termine per la presentazione della domanda al concorso.
Il servizio svolto su posto di sostegno, anche senza titolo di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermi restando titolo di accesso e anno di servizio specifico.
Serve l’anno di servizio specifico (su posto comune, non su sostegno) per la classe di concorso per cui si partecipa.
Le annualità previste per l’accesso valgono solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno anche senza specializzazione (cioè si possono far valere due anni su sostegno e uno su disciplina, ma non tre su sostegno per abilitarsi nella classe di concorso).
Sarà possibile far valere anno scolastico 2021/22. Il conteggio delle cinque annualità prevede infatti
- 2017/18
- 2018/19
- 2019/20
- 2020/21
- 2021/22
Quindi serve l’anno di servizio specifico per la classe di concorso per cui si partecipa. Le annualità previste per l’accesso valgono solo se svolte nella scuola statale, anche in gradi di scuola diversa o su posto di sostegno anche senza specializzazione (cioè si possono far valere due anni su sostegno e uno su disciplina, ma non tre su sostegno per abilitarsi nella classe di concorso.
Possono partecipare sia i docenti precari che di ruolo, purché in possesso dei requisiti richiesti. Sono esclusi
- i docenti che sono stati assunti dalla procedura art. 59 comma 4 del Decreto sostegni bis da prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo, a prescindere dalla tipologia di posto su cui sono stati assunti (se sostegno o classe di concorso)
La timeline prevede
- bando ad aprile 2022
- 30 giorni di tempo per presentare la domanda su istanze online
- formazione commissioni
- convocazione candidati
- svolgimento prova orale entro il 15 giugno
- incarico a tempo determinato per i vincitori dal 1° settembre 2022
- formazione in collaborazione con le Università (40 ore, 5 CFU) + anno di prova e formazione nell’anno scolastico 2022/23
- assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2023
N.B. Naturalmente uno o più di questi elementi, a partire dalla pubblicazione del bando, potrebbero subìre delle variazioni.
Circa 14.000 posti, ecco per quali classi di concorso
Secondo quanto proposto dal Ministero al CSPI, non dovrebbero essere coinvolte tutte le classi di concorso. Significa che per le classi di concorso escluse, non sono residuati posti da destinare a questa procedura straordinaria.
ATTENZIONE: si tratta ancora di una BOZZA, nel momento in cui il Ministero l’ha presentata ai sindacati non era ancora conclusa la ricognizione puntuale dei posti. Pertanto va considerata come indicazione iniziale e non come testo definitivo, che sarà invece quello che a breve pubblicherà il Ministero.
Ecco le classi di concorso che al momento non sono presenti nella BOZZA dei programmi
A019 Filosofia e Storia
A031 Scienze degli alimenti
A032 Scienze della geologia e mineralogia
A53 Storia della musica nella scuola secondaria di secondo grado
A054 Storia dell’arte
B04 Laboratorio di Liuteria
B027 Laboratorio di tecnologia del marmo
B28 Laboratorio di tecnologie orafe
Tutte le altre classi di concorso sono al momento previste nella BOZZA dei programmi
No concorso per classi di concorso ad esaurimento
Come già per il concorso ordinario bandito nel 2020, non ci saranno posti per le cosiddette classi di concorso “ad esaurimento” ai sensi del DPR n. 19/2016, come integrato dal DM 259/2017.
Queste le classi di concorso escluse:
- A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo;
- A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
- A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
- A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
- B-01 Attività pratiche speciali;
- B-29 Gabinetto fisioterapico;
- B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
- B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
- B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
- B-33 Assistente di Laboratorio.
Concorso straordinario bis, come si svolgerà la prova orale. Non c’è un punteggio minimo
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] Non è assicurata risposta individuale, ma la trattazione di tematiche generali.
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Concorso secondaria