Concorso straordinario BIS: ecco alcuni esempi di prove date dalle commissioni, c’è anche l’Educazione civica. Inviaci la tua

WhatsApp
Telegram

In via di svolgimento il concorso straordinario BIS riservato ai docenti precari. Ricordiamo che il concorso consta di un’unica prova orale, finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e valuta la padronanza della disciplina.

La prova ha durata di 30 minuti circa, fermi restando le indicazioni di ogni USR. All’interno del tempo stabilito, il candidato dovrà anche dimostrare la padronanza della lingua inglese livello B2.

Pubblichiamo alcuni esempi di prova assegnata da alcune commissioni che riguardano la padronanza della disciplina. Ai candidati è stato chiesto di elaborare una simulazione di prova.

Esempio 1

Traguardo per lo sviluppo della competenza: l’allievo individua, in un testo poetico, le figure retoriche di suono

Il candidato dovrà considerare i seguenti elementi:

Contesto: succursale in una frazione di un Istituto Comprensivo di un comune montano con livello socio culturale medio-basso

Destinatari: classe I a tempo normale, 22 alunni di cui, 2 alunni con BES di cui 1 con svantaggio socio-economico e l’altro ADHD e 2 DSA

Il candidato dovrà precisare

  • La durata dell’attività
  • gli obiettivi di apprendimento
  • le attività previste
  • le metodologie didattiche
  • gli strumenti e i materiali utilizzati
  • la personalizzazione prevista
  • verifica e valutazione
  • la documentazione

Esempio 2

Traguardo per lo sviluppo della competenza: l’alunno conosce i differenti complenti di luogo, sa individuarli e utilizzarli nei giusti contesti

Il candidato dovrà considerare i seguenti elementi:

Contesto: IC nel centro storico di una grande città con livello socio-culturale alto

Destinatari: classe tempo normale, 26 alunni di cui un alunno con BES con svantaggio linguistico-clturale e 2 alunni DSA

Il candidato dovrà precisare

  • La durata dell’attività
  • gli obiettivi di apprendimento
  • le attività previste
  • le metodologie didattiche
  • gli strumenti e i materiali utilizzati
  • la personalizzazione prevista
  • verifica e valutazione
  • la documentazione

Esempio 3

Traguardo per lo sviluppo della competenza: l’alunno è in grado di produrre testi scritti, conosce a divisione in sequenze ed è in grado di titolarle

Il candidato dovrà considerare i seguenti elementi:

Contesto: IC nel centro storico di una grande città con livello socio-culturale alto

Destinatari: classe tempo normale, 26 alunni di cui un alunno con BES con svantaggio linguistico-clturale e 2 alunni DSA

Il candidato dovrà precisare

  • La durata dell’attività
  • gli obiettivi di apprendimento
  • le attività previste
  • le metodologie didattiche
  • gli strumenti e i materiali utilizzati
  • la personalizzazione prevista
  • verifica e valutazione
  • la documentazione

Esempio 4

Traguardo per lo sviluppo della competenze: l’alunno sa riferire sui principi di libertà introdotti attraverso gli statuti delle repubbliche napoleoniche

Il candidato dovrà considerare i seguenti elementi:

Contesto: IC di una città con livello socio culturale medio-alto

Destinatari: classe II tempo normale, 23 alunni di cui 1 H con disabilità cognitiva di grado lieve certificato ai sensi della Legge 104/92, 1 alunno con DSA

Il candidato dovrà precisare

  • La durata dell’attività
  • gli obiettivi di apprendimento
  • le attività previste
  • le metodologie didattiche
  • gli strumenti e i materiali utilizzati
  • la personalizzazione prevista
  • verifica e valutazione
  • la documentazione

Esempio 5

Traguardo per lo sviluppo della competenza: l’allievo è in grado di definire le caratteristiche più importanti dell’Australia a partire dalla lettura della carta geografica e individua gli aspetti demografici, economici, pèolitico-amministrativi e sociali dello Stato.

Il candidato dovrà considerare i seguenti elementi:

Contesto: IC di una piccola realtà periferica con un livello socio-culturale medio-basso

Destinatari: classe III tempo normale, 16 alunni di cui 1 H con disabilità, motoria certificato ai sensi della Legge 107/92, 1 alunno con BES con svantaggio linguistico-culturale e 1 alunno con DSA

Il candidato dovrà precisare

  • La durata dell’attività
  • gli obiettivi di apprendimento
  • le attività previste
  • le metodologie didattiche
  • gli strumenti e i materiali utilizzati
  • la personalizzazione prevista
  • verifica e valutazione
  • la documentazione

Inviaci la tua prova d’esame: [email protected]

Preparati alla prova

Concorso straordinario BIS, diretta LIVE (ULTIMI 5 POSTI). L’esame non è una formalità

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?