Concorso straordinario bis, è possibile spostare la prova orale? Altro concorso, Covid, vacanze, gravidanza: tanti motivi, quale è valido?

Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: tra pochi giorni prende avvio la prova orale, secondo i calendari stabiliti dalla commissione nominata dall’USR a partire dalla lettera estratta. A volte si tratta di un solo giorno di prove, a volte qualcuno di più. Probabile conclusione a fine luglio, per dare avvio alle assegnazioni di sede.
Dove si sosterrà la prova orale
Il concorso si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.
Tuttavia, in presenza di un esiguo numero di aspiranti che abbiano presentato domanda, l’art. 2, comma 2 del D.D.G. n. 1081 del 6 maggio 2022 prevede che possano essere disposte eventuali aggregazioni interregionali, sino ad un massimo di 150 candidati.
L’USR individuato quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale provvede all’approvazione di graduatorie distinte per ciascuna regione.
Il DECRETO AGGREGAZIONI TERRITORIALI
Convocazione per la prova
I candidati sono convocati per lo svolgimento della prova dall’USR competente, tramite posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 20 giorni prima dello svolgimento della stessa. Al riguardo, sottolineiamo che il candidato deve far conoscere tempestivamente ogni eventuale variazione del predetto indirizzo di posta elettronica (come degli altri dati di recapito), contattando l’USR responsabile della procedura concorsuale.
Nella convocazione sono indicati: sede, data e ora di svolgimento.
La prova non può essere svolta nei giorni festivi né nei giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.
Il candidato che non si presenta alla prova orale
Negli avvisi diramati dagli USR per le convocazioni si legge
“La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale”
E tuttavia ci sono, come per ogni altra procedura, delle motivazioni che richiedono una speciale attenzione da parte della Commissione
- assenza causa Covid. Non prevedibile, e ci auguriamo possa non verificarsi. Ma data la contagiosità delle ultime varianti, qualche domanda le commissioni potrebbero porsela.
- contemporaneo svolgimento del concorso ordinario, possibilmente in altra regione
- gravidanza a rischio
E c’è poi chi ci scrive
Ciao Lalla ti scrivo per sapere se è possibile chiedere lo spostamento della data dell orale del concorso straordinario bis!
In pratica sapendo che l orale era previsto entro il mese di giugno ho prenotato le vacanze dal 28 luglio proprio la data che mi hanno assegnato per svolgere l orale!!!! Non facendomi spostare la vacanza per me e la mia famiglia perché sono finiti i posti ti chiedo se in qualche modo la data dell orale si può spostare!!! Ti ringrazio…..
Su questo non sapremmo fornire una risposta, in quanto la motivazione – seppure supportata dalla normativa non rispettata – non può essere definita un “grave motivo documentato”.
Fino a quando si può spostare la prova?
Su questo punto bisognerebbe aprire un’altra riflessione. L’obiettivo – siamo già in ritardo rispetto ai tempi – è quello di avere le graduatorie prima possibile. Bisognerebbe dunque stabilire a livello nazionale se l’accoglimento delle domande di spostamento della prova orale in seguito a gravi documentati motivi possa essere accolta nell’ambito del calendario già stabilito o se potrà essere indetta una prova suppletiva.
Un particolare di non poco conto. Perchè si rischia di far slittare anche la graduatoria.