Concorso straordinario abilitante: ecco come si calcola l’annualità di servizio

La procedura abilitante è stata avviata il 28 maggio con scadenza il 3 luglio. Il requisito sono 3 anni di servizio. Vediamo come si calcola una annualità.
Agata scrive
Salve avrei bisogno di chiarimenti in merito al calcolo delle annualità di servizio per concorso straordinario abilitante . Nel 2016 ho avuto una supplenza dal 19 febbraio al 31 agosto: POSSO CONSIDERALO. NELL’ANNO 2017/2018 ho avuto una supplenza per sostituzione di malattia rinnovata alla scadenza di ogni mese dal 4 novembre 2017 fino al 13 giugno 2018. E’ valido l’anno anche se non è in un unico contratto? Grazie
Numero annualità valide
Per poter partecipare alla procedura abilitante è necessario dichiarare almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno.
Dove bisogna averle svolte
Le tre annualità possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni. Il servizio, inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP;
Non solo, ma i tre anni di servizio potranno essere stati svolti in ordini di scuola diversi, fermo restando l’obbligatorietà dell’anno di servizio specifico (es. due anni nella primaria e uno nel grado di I o II grado richiesto);
Come si calcola un anno di servizio
Si considera valido il servizio prestato nell’anno scolastico di riferimento per almeno 180 giorni, anche non consecutivi, o prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Conclusioni
Nel caso della collega l’unico calcolo da fare è contare, per ciascuno degli anni di riferimento, se si raggiungono i 180 gg di servizio.
In questi casi i 180 gg si contano come da calendario, per ciascun contratto ed anno scolastico di riferimento.
Per il 2016/17, dal 19 febbraio al 31/8 ci sono i 180 giorni. Anche se in questo caso è un po’ anomalo avere un contratto fino al 31/8 per una supplenza che inizia a febbraio. Ma, in ogni caso, se questo è il contratto i giorni ci sono.
Per il secondo contratto,dal 4 novembre 2017 fino al 13 giugno 2018, anche in questo caso c’è il raggiungimento dei 180 giorni in quanto non ha importanza che non sia stato un unico contratto, ciò che rileva è il numero dei giorni complessivi.
Ricordo, per i docenti non di ruolo, che almeno una delle 3 annualità deve essere stata svolta sulla classe di concorso per cui si accede alla procedura abilitante.
Corsi
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.