Concorso straordinario 2020, pubblicate le tracce delle prove scritte

WhatsApp
Telegram

Il Ministero pubblica le tracce delle prove scritte del concorso straordinario svoltosi lo scorso anno, decreto dipartimentale 510/2020, come modificato dal dd 783/2020, procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno

Alcuni quesiti della classe di concorso A022

Quesito 1
Il/La candidato/a elabori un breve curricolo di letture (tre o quattro testi) di autori, non solo italiani, da presentare a una classe seconda di scuola secondaria di primo grado intorno al tema del viaggio. La scelta di ogni singolo testo va motivata
e vanno illustrate le connessioni tra le diverse opere selezionate. La lezione può essere svolta anche attraverso l’ausilio di strumenti multimediali.

Quesito 2
«Espulso dalla scuola!…è la cosa più brutta che può capitare a un bambino che studia e si comporta bene. Ora era finita la mia infanzia. Non poter più andare a scuola per la sola ragione di essere colpevole di essere nato ebreo: era troppo dura! non te la puoi dimenticare, è come una macchia che hai addosso e che non puoi togliere, non va via! Ancora oggi, quando vado nelle scuole a parlare con i ragazzi sottolineo il fatto che devono capire che il Samuel Modiano che oggi parla a loro si è fermato alla terza elementare, dunque non ha una cultura, mentre loro potranno proseguire negli studi, andranno all’università. Tutto quello che ho imparato l’ho raccolto dalle esperienze della vita, ma la mia cultura è una cosa da niente. Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo».

Sami MODIANO, “Per questo ho vissuto. La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili”, 2013

Il/La candidato/a, sulla scorta del testo proposto e di documenti e altre testimonianze, organizzi un percorso didattico, da svolgersi in una classe terza di scuola secondaria di primo grado, sul tema delle leggi razziali. Nell’esposizione andranno posti in rilievo i principali dati storici e geografici utili per delineare e delimitare la trattazione, l’approccio metodologico prescelto, i tempi di realizzazione del percorso e le sue finalità educative e didattiche.

Per la A012

Quesito 1
Un’intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d’amore
Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita
Cima Quattro il 23 dicembre 1915
Giuseppe UNGARETTI, Veglia, da L’allegria

Il candidato, sulla base del testo proposto, elabori una prova di verifica conclusiva di un percorso sulla specificità del testo poetico e sugli strumenti tecnici necessari alla sua comprensione e interpretazione, da somministrare a una classe seconda
di primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Nell’impostare la prova si tengano presenti i seguenti aspetti: comprensione, analisi e interpretazione del testo, connessione con altri testi affini per tematica e soluzioni stilistiche. Il
candidato inoltre esponga in sintesi gli elementi sui quali baserà la valutazione, fornendo un’ipotesi di griglia.

Quesito 2
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza» Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 1
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il candidato presenti un percorso didattico, da svolgersi in una classe di quinto anno di secondaria superiore, dedicato a porre in luce i processi storici che hanno determinato la promulgazione di tale Dichiarazione. Nell’esposizione andranno posti in rilievo l’approccio metodologico prescelto, i tempi di realizzazione del percorso e le sue finalità didattiche.

Tracce prove scritte

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione