Concorso STEM, una sola prova scritta: cosa valuta, punteggio e articolazione. Cosa cambia

Concorso STEM, pubblicato in GU il Decreto 826/2021, che modifica il bando di concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, da avvio alla procedura relativa alle discipline scientifiche predette e condurrà all’immissione in ruolo dei vincitori già dall’a.s. 2021/22.
Decreto sostegni-bis
Il decreto legge n. 73/2021, il cosiddetto decreto sostegni-bis, ha previsto l’anticipo di una “parte” del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, di cui al DD n. 499/2020, relativo alle discipline scientifiche STEM, considerato l’elevato numero di posti vacanti e disponibili riguardanti le classi di concorso afferenti alle citate materie scientifiche.
Queste le classi di concorso interessate:
- A020 Fisica (282 posti)
- A026 Matematica (1005 posti)
- A027 Matematica e Fisica (815 posti)
- A028 Matematica e Scienze (3124 posti)
- A041 Scienze e tecnologie informatiche (903 posti)
Possono partecipare al concorso i soli aspiranti che hanno presentato l’istanza di partecipazione entro il 31 luglio 2020 e per le sole classi di concorso relativamente alle quali hanno presentato la predetta domanda.
Procedura DD 499/2020 senza modifiche
Il decreto sostegni-bis ha previsto non soltanto l’anticipo della procedura in esame, ma anche una modifica dell’articolazione della medesima.
Ai sensi del DD n. 499/2020, senza le modifiche che sono state apportate, la procedura si articolava in: eventuale prova preselettiva; due prove scritte; prova orale; valutazione dei titoli; graduatorie di merito.
Prove scritte
- articolazione: da uno a tre quesiti;
- obiettivo: valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- valutazione max 40 punti;
- punteggio minimo per superare la prova e accedere alla seconda prova scritta 28/40
- articolazione: due quesiti a risposta aperta;
- obiettivo primo quesito: accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche;
- obiettivo secondo quesito: accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso;
- valutazione max 40 punti (40 punti per ciascun quesito; punteggio finale frutto della media aritmetica dei punteggi conseguiti nei due quesiti);
- punteggio minimo per superare la prova e accedere alla prova orale 28/40
Prova orale:
- obiettivo: valutare la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; per le classi di concorso A-24 e A-25 prova condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento; interlocuzione commissione-candidato per valutazione capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2;
- prova pratica per le classi di concorso per cui è prevista;
- valutazione max 40 punti;
- punteggio minimo per superare la prova 28/40;
- nei casi di svolgimento della prova pratica: 40 punti max prova pratica e 40 punti max prova orale; valutazione definitiva prova orale frutto media aritmetica delle predette valutazioni (la prova è superata con 28/40).
Procedura DD 499/2020 modificata da DL 73/21
In seguito alle modifiche apportate dal decreto legge n. 73/2021, attuate dal DD 826/2021, la procedura concorsuale suddetta si articolerà in:
- una sola prova scritta
- prova orale;
- graduatorie di merito finale.
Prova scritta:
- obiettivo: accertamento conoscenze e competenze sulle discipline della classe di concorso, sulla preparazione informatica e sulla conoscenza della lingua inglese al livello almeno B2;
- articolazione: 50 quesiti, 40 dei quali sui programmi previsti dall’allegato A al DM n. 201/2020 per la singola classe di concorso, 5 sulle competenze digitali e 5 sulle competenze della lingua inglese. Per la classe di concorso A027 “Matematica e fisica” i 40 quesiti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti di fisica. Per la classe di concorso A028 “Matematica e scienze” i 40 quesiti sui programmi sono suddivisi tra 20 quesiti di matematica e 20 quesiti nell’ambito delle scienze chimiche, fisiche, biologiche e naturali;
- svolgimento: a seconda del numero di partecipanti, è contemplata la possibilità di prevedere la non contestualità delle prove relative alla stessa classe di concorso, garantendone comunque la trasparenza e l’omogeneità in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti;
- valutazione: 2 punti per ciascuna risposta esatta, zero punti per le risposte non date o errate; valutazione massima 100 punti;
- punteggio minimo per superare la prova e accedere alla prova orale: 70/100
Prova orale:
- obiettivo: valutare la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; per le classi di concorso A-24 e A-25 prova condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento; interlocuzione commissione-candidato per valutazione capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2;
- prova pratica per le classi di concorso per cui è prevista;
- valutazione max 100 punti;
- punteggio minimo per superare la prova 70/100;
- nei casi di svolgimento della prova pratica: 100 punti max prova pratica e 100 punti max prova orale; valutazione definitiva prova orale frutto media aritmetica delle predette valutazioni (la prova è superata con 70/100).
Approfondisci caratteristiche prove, tempi, obietti e valutazione
Alla luce di quanto sopra riportato, dunque, non sono più previste l’eventuale preselettiva, la seconda prova scritta e la valutazione dei titoli. L’evidente “snellimento” della procedura si pone l’obiettivo di accelerare le assunzioni dei vincitori.
Pertanto, come leggiamo nel decreto 826/2021 che modifica il DD n. 499/2020 e nel decreto sostegni-bis, le graduatorie di merito saranno utilizzate per le assunzioni in ruolo a.s. 2021/22, a condizione che siano approvate entro la data del 30 ottobre 2021. Tale data, evidenziamolo, è considerata nel decreto sostegni-bis come data ultima per la pubblicazione delle GM, solo per eventuali oggettive ragioni di ritardo, non a caso si prevede la pubblicazione entro il 31 luglio 2021 (per le commissioni che rispettano tale data è previsto un compenso aggiuntivo).
Corso di preparazione al concorso ordinario materie scientifiche STEM